Il nuovo visto business e innovazione va ad un italiano

Barossa Valley, South Australia.

Barossa Valley, South Australia, Australia. Vineyard at dusk. Source: Moment RF

Simone Berliat è stato il primo ad accedere ad un nuovo programma di sponsorizzazione creato dal governo del South Australia.


“Sono sommelier, barista, manager in hospitality e dopo 24 anni nel settore oggi mi sento anche imprenditore.” Così si descrive, non senza una punta di legittimo orgoglio, Simone Berliat al quale è appena stato assegnato il nuovo Supporting Innovation in South Australia.

L’annuncio del nuovo programma era arrivato a Novembre, quando il governo dello stato aveva stanziato un fondo di 400,000 dollari per incoraggiare talenti stranieri a sviluppare business sul territorio.

Il progetto che ha permesso a Simone di accedere al programma prevede lo sviluppo di un sito e di una app che connetta clienti a servizi e prodotti agrituristici nelle zone rurali del South Australia.

“Proprio perché la forza viene dal mercato e non dalla singola attività, la possibilità di presentare su una piattaforma fruibile [quello che offre] il mercato è la maniera migliore per svilupparlo”, ha spiegato Simone.

Data la sua esperienza nel campo, in Australia come in altri paesi, Simone aveva avuto l’impressione che spesso ci fosse un gap di comunicazione tra gli operatori di settore e gli utenti.
“Il progetto ha unito due dei pilastri dell’economia australiana: agricoltura e turismo"
Il suo progetto ha proprio l’obiettivo di sviluppare una rete grazie alla quale i prodotti delle aziende agricole possano trovare più facilmente acquirenti e vengano messe in rete le competenze per sviluppare il settore anche per quel che riguarda le attività di intrattenimento che le aziende offrono.

“Il progetto ha un appeal su territori che il Governo vuole sviluppare”, secondo Simone, “il progetto ha unito due dei pilastri dell’economia australiana: agricoltura e turismo in un momento in cui in molte università australiane si sta studiando agritech”.
Inoltre “dagli ultimi report sul turismo è emersa la volontà da parte di turisti stranieri di visitare non solo le città ma anche le aree rurali”. Il progetto ha dunque puntato ad aspetti chiave del mercato, trovando una sintesi tra sviluppo del territorio e tecnologia.

Dopo una serie di esperienze in altri paesi, Simone aveva già vissuto in Australia per seguire un corso di Business e Management di due anni. Questo nuovo visto gli ha permesso di mettere a frutto sia la sua esperienza professionale sia le nozioni acquisite durante il corso e soprattutto di poter continuare la sua esperienza professionale in Australia allo scadere del suo visto studentesco.
“Il mercato australiano cerca una costante espansione all’estero, questo vuol dire che chi arriva in Australia ha già un supporto per diventare immediatamente internazionale"
L’italiano ha presentato il progetto sotto forma di bozza ad una società di sviluppo di Adelaide. Il progetto è piaciuto ed è poi arrivato al dipartimento di immigrazione, che lo ha approvato e inserito nel programma.

Come ogni visto, anche il SISA richiede di presentare molta documentazione e un capitale iniziale. Il capitale varia a seconda di dove viene inoltrata la richiesta: se la richiesta arriva dall’Australia deve essere garantita la disponibilità di un investimento iniziale di 5/10 mila dollari, mentre se presentata dall'estero le cifre salgono fino a 24,000 dollari.

Ma cosa succede dopo? “Allo scadere dei tre anni di visto, se l’impresa è stata un successo si può procedere con la richiesta di un business visa avendo dimostrato un tot di revenue e l’impiego di due persone”.
“Mi sento il peso di questa opportunità incredibile: la possibilità di arrivare su un territorio come l’Australia con un’idea innovativa è straordinaria”
La prima fase del progetto di Simone, il sito beta, sarà sviluppato per il territorio italiano, la seconda invece prevede la creazione di una app, ad utenza internazionale, e di un sito australiano.

“Il mercato australiano cerca una costante espansione all’estero, questo vuol dire che chi arriva in Australia ha già un supporto per diventare immediatamente internazionale. L’Australia vuole questo e ti offre tutte le possibilità di farlo”.

“Mi sento il peso di questa opportunità incredibile: la possibilità di arrivare su un territorio come l’Australia con un’idea innovativa è straordinaria”, ha concluso Simone, “voglio che il mio progetto sia completato e abbia successo il prima possibile: voglio che questo visto venga esteso a tutta Australia”.

Al momento il comune di Adelaide e il governo del South Australia stanno sottoponendo il piano anche agli altri stati e territori australiani e al governo federale per permettere l’estensione del programma a tutta l’Australia.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand