Cosa possiamo fare per ridurre gli sprechi alimentari?

International Day of Awareness of Food Loss and Waste observed in India

Un'immagine della stazione di Mumbai, in India Source: EPA / DIVYAKANT SOLANKI/EPA

Ogni anno nel mondo vengono scartate 4 miliardi di tonnellate di cibo (delle quali 7,6 milioni solo in Australia), con un impatto di 17,5 milioni di tonnellate di CO₂ e un costo di 36 miliardi di dollari. Abbiamo chiesto agli italiani Down Under di raccontarci le loro esperienze.


Lunedì 29 settembre si celebra l'annuale Giornata Mondiale della Consapevolezza sulle Perdite e gli Sprechi Alimentari - una ricorrenza istituita dall'ONU nel 2019 per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema dello spreco di cibo e per promuovere azioni concrete per dimezzare le perdite e gli sprechi alimentari entro 5 anni.

A livello globale, circa il 13% del cibo prodotto - oltre due miliardi di tonnellate - si perde ogni anno tra raccolta e distribuzione, mentre un ulteriore 19% viene sprecato tra famiglie, ristoranti e commercio al dettaglio.

Clicca sul tasto "play" per ascoltare il nostro approfondimento sulla Giornata Mondiale contro gli sprechi alimentari

NY: Discarded food pantry food in New York
Un'immagine di New York (Photo by Richard B. Levine) Source: SIPA USA / Richard B. Levine/Levine-Roberts/Sipa USA
Gli sprechi alimentari sono responsabili dell’8-10% delle emissioni globali di gas serra e comportano anche enormi costi economici, soprattutto nell'epoca post-pandemica, nella quale l’inflazione galoppante ha portato ad un significativo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari in tutto il mondo.

In Australia, ad esempio, vengono buttate 7,6 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, con un impatto stimato di 17,5 milioni di tonnellate di CO₂ e un costo di oltre 36 miliardi di dollari.

A livello globale, circa il 61% dello spreco alimentare avviene nelle case, il che rende le scelte domestiche cruciali per ridurlo: solo Down Under, le famiglie sprecano in media 1.500 dollari e 113 kg di cibo l’anno a testa.
Le imprese alimentari vengono coinvolte nel ridurre scarti lungo la filiera e nel sostenere innovazioni tecnologiche capaci di prolungare la durata dei cibi e ottimizzare la logistica. Dopodiché interviene anche l'iniziativa e il problem-solving dei piccoli imprenditori e dei cittadini.

Abbiamo chiesto a semplici consumatori, chef, piccoli imprenditori e rappresentanti di club italiani d'Australia di raccontarci le loro esperienze.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Cosa possiamo fare per ridurre gli sprechi alimentari? | SBS Italian