"Sette guerre in sette mesi"

UN General Assembly

Un'immagine del discorso di Donald Trump durante l'80ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite Source: AP / Angelina Katsanis/AP

Donald Trump rivendica di aver messo fine a sette interminabili conflitti, annuncia un cambio di rotta sull’Ucraina e critica l’ONU. Intanto cresce il numero di Paesi che riconoscono la Palestina, e anche l’Italia valuta un passo in quella direzione.


Al palazzo di vetro di New York è stato il giorno di Donald Trump: di fronte all’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente statunitense ha rivendicato di aver messo fine a “sette guerre interminabili in sette mesi”, accusando l’ONU di non avergli mai riconosciuto il merito.

Ma la sorpresa è arrivata subito dopo: Trump ha chiesto che la NATO abbatta i droni russi che violano lo spazio aereo e ha sostenuto che Kiev debba riconquistare tutti i territori occupati. Una svolta improvvisa, che contrasta con le precedenti posizioni favorevoli a un compromesso con il Cremlino.

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare il resoconto di Giampiero Gramaglia

UN General Assembly kicks off high-level week 2025
Un momento del discorso alle Nazioni Unite del presidente designato dello Stato di Palestina, Mahmoud Abbas Source: EPA / Lev Radin/EPA
Sul fronte mediorientale, intanto, si allarga il numero dei Paesi che riconoscono ufficialmente lo Stato di Palestina: Regno Unito, Francia, Canada, Portogallo e Australia si sono aggiunti al gruppo, portando il totale a 157 Stati membri dell’ONU.

Il primo ministro Anthony Albanese ha ribadito l’impegno per la soluzione dei due Stati, definita “l’unica via per una pace duratura”, e ha affermato di riconoscere Mahmoud Abbas come capo di Stato palestinese.
Il mondo sembra anestetizzato dalle parole di Trump
Giampiero Gramaglia
Il governo di Canberra ha anche aggiunto che i primi passi concreti saranno l’aggiornamento dei documenti ufficiali e la sostituzione della dicitura “Territori palestinesi occupati” con “Stato di Palestina”.

Ulteriori misure potranno includere l’apertura di ambasciate, a condizione che l’Autorità Nazionale Palestinese rispetti gli impegni assunti, ovvero elezioni democratiche e riforme nel settore educativo, oltre al riconoscimento del diritto di Israele a esistere. 
Protesters at Netherlands-Israel baseball game
Un'immagine della manifesta pro-Palestina di lunedì scorso a Rotterdam, nei Paesi Bassi Source: SIPA USA / ANP/Robin Utrecht/ANP/Sipa USA
Mentre Washington e Tel Aviv respingono la mossa come un “premio a Hamas”, la pressione diplomatica e dell'opinione pubblica è tale da spingere anche Paesi riluttanti come Germania e Italia a riconsiderare la propria posizione.

Ma quali sono le differenze nel modo in cui ogni Stato immagina la futura Palestina?  È ancora possibile che altri Paesi si uniscano nei prossimi giorni? E infine, di fronte al muro contro muro di Stati Uniti e Israele, quali possono essere le conseguenze di questo gesto simbolico e politico?

Lo abbiamo chiesto al giornalista Giampiero Gramaglia.
Nationwide strike in Italy in support of the Palestinian people
Un'immagine della manifestazione pro-Palestina di lunedì a Genova EPA/LUCA ZENNARO Source: ANSA / LUCA ZENNARO/EPA
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand