Superannuation e tasse su plusvalenze: "Canberra, abbiamo un problema"

Source: Getty / Getty Images
Secondo il Professor Tani, il dietrofront del governo crea un buco nei conti non semplice da rimediare, "tanto che forse non vi si porrà rimedio".
spk_0
State ascoltando SBS Italian.
Carlo Oreglia
E sono le 08:32, orario della costa est, siete sempre all'ascolto del programma in italiano di Radio SBS, condotto questa mattina da Carlo Oreglia e Massimiliano Gugole. Ed è arrivato il momento di parlare di economia, lo facciamo con il nostro prossimo ospite, che andiamo immantinenti a presentare il docente di finanza della University of New South Wales di Canberra, Massimiliano Tani con noi in diretta, buongiorno Max.
Massimiliano Tani
Ciao Carlo, buongiorno a te, buongiorno Massimiliano, buongiorno a tutti gli ascoltatori.
Carlo Oreglia
allora Max, iniziamo appunto dalla giravolta del governo sulla superannuation che abbiamo un tema del quale abbiamo accennato, poco fa insieme al corrispondente di politica federale Paul Scutti, un progetto che andava avanti da ben tre anni, e proprio nei giorni scorsi il governo federale ha fatto due importanti cambiamenti a questa proposta di legge, una proposta di legge sulle imposte relative ai saldi più elevati della superannuation, insomma, quelli che i soldi ce li hanno e ce li mettono nella superannuation.
Carlo Oreglia
La soglia a partire da dalla quale si applicheranno delle aliquote fiscali più elevate sarà ora, indicizzata all'inflazione, una proposta che non si applicherà più alle plusvalenze non realizzate. Che cosa ho detto Max? Spiegami cosa ho detto.
Massimiliano Tani
allora tu hai comprato con la tua superannuation una casa a 100,
Massimiliano Tani
Questa casa adesso vale 200, ma non l'hai venduta. Il governo dice sai che tu hai una plusvalenza perché il valore della casa, adesso è maggiore di quanto tu l'abbia pagata e io ti tasso, quella tassa tu me la devi pagare in contanti, cash, adesso.
Massimiliano Tani
E quindi dice aspetta un attimo io non ho realizzato questo guadagno, quindi per quale motivo mi dici che devo pagare questa tassa. E la seconda cosa è l'indicizzazione,
Carlo Oreglia
che ecco questa questa era la plusvalenza non realizzata, insomma un potenziale, un'idea di plusvalenza.
Massimiliano Tani
Esatto, quindi tu dici ma in in teoria tu hai un guadagno, che tu non hai realizzato, quindi tu non hai più soldi, hai più soldi teorici.
Massimiliano Tani
E il governo però dice io ti tasso invece in soldoni i contanti che voglio da te, su questo tuo guadagno immaginario.
Massimiliano Tani
Quindi questa è la prima cosa. La seconda cosa è il fatto di dire, tu hai messo dei soldi in superannuation, raggiungi il tetto, che è 3 milioni e io lo tengo fisso a 3 milioni, indipendentemente che sia il 2025, il 2035 e il 2075.
Massimiliano Tani
E sai, se tu 61 giovane che comincia a lavorare adesso, hai quarant'anni di lavoro, davanti a te, dove hai magari aspettative di crescita del tuo salario, di promozioni, eccetera, non è impossibile arrivare a 3 milioni tra trent'anni, del tetto limite della tua superannation. Questo vuol dire che quando tu raggiungi questo limite tu,
Massimiliano Tani
Pagherai più tasse indipendentemente dal fatto che quei 3 milioni tra vent'anni ti permettono di comprare soltanto un'utilitaria.
Massimiliano Tani
invece che quello che ti permettono di comprare adesso.
Massimiliano Tani
Indicizzare vuol dire che tu riconosci che il valore dei soldi cambia e diminuisce nel tempo e quindi devi aggiustare, questo numero, in questo caso 3 milioni, a quello che è l'effettivo potere di acquisto, per cui se adesso con 3 milioni puoi comprarti, una bella casa e una macchina, indicizzandolo vuol dire che tra trent'anni potrai pagarti una,
Massimiliano Tani
Bella casa e una macchina perché invece di essere 3 milioni sarà, 3 milioni più l'inflazione compounded che non sono in italiano però con gli interessi e gli interessi degli interessi che ci sono, messi dentro e quindi in un certo senso è più, è più giusta perché riconosce il fatto che il valore del denaro non è lo stesso, così come non è lo stesso nel 2025 rispetto al 1985.
Massimiliano Gugole
Cambiamenti tecnici, quindi li abbiamo capiti adesso, andiamo a parlare un po' di analisi, quindi di una valutazione di quello che è stato cambiato. ecco Questo dietro fronte è stato definito imbarazzante dall'opposizione, che ora tramite il portavoce al tesoro, Ted O'Brien, si chiede dove andranno a trovare i 4 miliardi che erano previsti nel piano originale, ascoltiamolo.
Ted O’Brien
The Treasurer has to explain where he's going to get $4 billion.
Ted O’Brien
To plug the black hole that now exists in the budget.
Ted O’Brien
Today's decision creates that black hole.
Ted O’Brien
At this stage, all we know is the treasurer will go after other people with higher taxes, or he'll just throw it on the national credit card and leave it to the next generation of Australians to pay off.
Massimiliano Gugole
Questa è la valutazione del portavoce al tesoro Ted O'Brien, portavoce dell'opposizione, Max tu che valutazione dai a questo così che è stato descritto come un dietrofront, un imbarazzo totale come accusa appunto l'opposizione o saper ascoltare i feedback, come invece ha detto il ministro Chalmers?
Massimiliano Tani
Mah allora dico, esiste effettivamente un problema perché il governo fa un budget annuale, quindi,
Massimiliano Tani
Fa un'ipotesi dei soldi che entrano dentro e come questi soldi devono essere spesi. Per cui se tu hai meno entrate, e sei già in un sistema come quello australiano dove, il governo ha meno entrate delle sue uscite, devi decidere cosa fare. La cosa più difficile è quella di tagliare, quindi questo governo non lo farà. e quindi quello che ci di fare è vedere altri modi facili per raccogliere soldi in più.
Massimiliano Tani
Oppure forse la cosa più semplice, nel grande schema di cose, data la situazione del debito australiano, che non è enorme, però non è poco, aggiungere 4 miliardi non è che sia, stra gran roba per il nostro debito australiano effettivamente come aggiungere una caramella in un,
Massimiliano Tani
Carrello stracarico di cose al supermercato. Quindi
Carlo Oreglia
è l'opzione aggiungerlo alla carta di credito nazionale?
Massimiliano Tani
È la cosa più semplice e abbiamo visto questo governo generalmente seguire le cose più semplici per non avere, opinioni negative, non aver paura di essere additato come, appunto.
Massimiliano Tani
un governo incapace, quindi le le le le scelte più facili sono sempre quelle che vengono seguite. A livello però di diciamo così, figura che il tesoriere fa l'equivalente è questo immagina che adesso Massimiliano, non Tani l'altro Massimiliano.
Massimiliano Tani
Dica, ragazzi, io ho questa idea straordinaria, voglio dare una testata contro il muro e sono sicuro che non ci saranno nessun problema. E noi vogliamo io e te e Carlo diciamo, guarda.
Massimiliano Tani
Massimiliano, se tu dai una testata contro il muro, ti fai male. Massimiliano dice no guarda, io sono così tranquillo di fare questa cosa qui che lo faccio anche con una bella rincorsa. Prendo la rincorsa, da una bella testata contro il muro e dice caspita, mi sono fatto male. E gli altri, quindi l'opposizione dice te l'avevamo detto, e non è soltanto l'opposizione che dice te l'avevamo detto, avresti dovuto pensarci magari prima.
Massimiliano Tani
E e e Massimiliano invece dice ma no, adesso io sto a sentire quello che mi dite voi e quindi correggo il tiro, magari la seconda volta non dai, un'altra testata, quindi sostanzialmente questo è quello che
Carlo Oreglia
è successo. Una metafora sottilissima la tua per farci capire. Io però sono ancora dubbioso per cui voglio vedere Massimiliano Google e prendere la rincorsa e fare un presentazione di questa metafora prossimamente sui nostri schermi.
Carlo Oreglia
Siamo insieme al docente di finanza dell'University of New South Wales di Canberra, Massimiliano Tani per parlare di economia. Max concludiamo con il livello di fiducia dei consumatori, che viene chiamato il consumer sentiment.
Carlo Oreglia
Il quale ha subito un nuovo calo nel mese di ottobre scendendo al minimo storico degli ultimi 12 mesi, mentre le prospettive delle famiglie sull'andamento dell'economia nei prossimi cinque anni, hanno toccato il punto più basso degli ultimi 15 anni addirittura. Questi sono i dati dell'ultima indagine ANZ Roy Morgan sulla fiducia dei consumatori che è stata pubblicata ieri,
Carlo Oreglia
La quale ha evidenziato un crescente malessere degli australiani, sia per quanto riguarda le proprie finanze personali, appunto, che riguardo le prospettive economiche in generale, con un continuo calo della fiducia nell'economia, in particolare nel medio termine, a cui vi aggiungersi anche le speculazioni che la Reserve Bank possa tenere invariato il tasso di interesse al prossimo meeting per uno scenario che, rimane pessimistico. allora Che effetto hanno questi dati però sull'economia australiana?
Massimiliano Tani
Ma l'effetto più immediato è che consumeremo probabilmente di meno, staremo molto più attenti a quello che consumiamo, stiamo anche più attenti a come, investiamo, quindi se tu hai meno investimenti e meno consumi, quello che succede è che generalmente l'economia cresce di meno. L'economia cresce di meno vuol dire che il buco adesso, che il governo si trova a dover fronteggiare con la non tassa sulla superannumation diventa più grande perché,
Massimiliano Tani
Avrà sempre le sue belle uscite.
Massimiliano Tani
Però di entrate se l'economia non gira come uno spera, quindi se non gira bene le entrate scendono, per cui, da questo punto di vista ci sono problemi, quindi, per quanto il governo sia timido, non voglia pressa-, come si dice, spingere sull'acceleratore, fare, delle fe- riforme di cui effettivamente ci sarebbe bisogno,
Massimiliano Tani
E veramente dire che cosa vuole fare dell'Australia nei prossimi anni, facendo appunto anche scelte importanti che possono anche essere coraggiose, nei confronti non soltanto di noi cittadini, ma anche amici e non amici internazionali.
Massimiliano Tani
Il governo è lì che è un po' impacciato, per cui ripeto, la cosa più semplice sarà vedere il nostro buco di bilancio aumentare, il debito aumentare, questa economia, che non trascina e ritrovarci qui magari tra sei mesi, parlare della stessa cosa. Tutto quello che si potrebbe fare che è tanto ma che, ahimè, non si va.
Massimiliano Gugole
E noi ringraziamo Massimiliano Tani, professore di finanza alla University of New South Wales di Canberra, che ritroveremo mercoledì prossimo. Max, grazie alla prossima.
Massimiliano Tani
Certamente ringrazio voi tutti gli ascoltatori, buona giornata.
spk_0
Volete ascoltare altre storie come questa? Potete trovarle su Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify o ovunque scarichiate i vostri podcast.
Latest podcast episodes
Recommended for you









