L'alto costo del caffè take-away per l'ambiente

pixabay.com

Source: Pixabay

Il caffè alla mattina è un rito quotidiano per milioni di persone al mondo. Molti lo bevono a casa, tanti seduti al bar ma per un gran numero di persone il caffè è take-away.


Nella maggior parte dei casi si beve ancora in tazze usa e getta, spesso riciclabili, ma si tratta sempre di un prodotto che ha vita breve - esattamente il tempo di un caffè- e poi viene buttato via.

Ma è quindi abbastanza utilizzare prodotti ricilabili per ridurre il nostro impatto, come consumatori, sull'ambiente? La risposta è no, secondo David McLagan, fondatore australiano di Ecoffee Cup, che in un'intervista rilasciata alla rivista Forbes ha detto che se anche se riciclassimo i prodotti che consumiamo al 100%, questa non sarebbe la risposta.



Secondo McLagan il riciclaggio non è che un modo per mitigare il senso di colpa dei consumatori: “La maggior parte degli oggetti monouso viene utilizzata per alcuni minuti e quindi eliminata. Penso che sia probabilmente l'abuso di risorse più ridicolo che gli umani abbiano mai inventato, sfidando la logica economica a così tanti livelli".

Inoltre spesso i bicchieri di carta nei quali il nostro caffè take away viene posto è coperto dal polietilene durante il processo di fabbricazione. Il polietilene è una pellicola di plastica che aiuta a mantenere caldo il caffè, ma allo stesso tempo rende la tazza non riciclabile.

Valentina Petrone, architetto e consulente ambientale e autrice del blog "Think about sustainability", ci suggerisce qualche alternativa.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand