Pro e contro della "gig economy"

ATO eyes Uber drivers, Airbnb hosts.

Source: Flickr

C'è chi consegna cibo a domicilio, chi usa la propria auto privata come taxi, chi affitta una camera, oppure chi per arrotondare lo stipendio e mettere da parte qualche risparmio in più si dedica ai cosiddetti 'lavoretti'. Stiamo parlando del fenomeno della “gig economy”, che significa appunto guadagnarsi da vivere, o integrare il proprio reddito, facendo lavori occasionali senza contratto.


Il fenomeno si è evoluto velocemente grazie all’uso di internet, di siti e di applicazioni dedicati a mettere in contatto domanda e offerta, come Airbnb o Uber, e da lavoro occasionale è diventato un vero e proprio nuovo modo di lavorare per molte persone.

Ne abbiamo parlato questa mattina con due ospiti in diretta:

  • Emanuele Menegatti, del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Presidente Scuola di Economia e Management della Università di Bologna;
  • Gabrielle Marchetti, avvocato del lavoro e Principal Lawyer di JobWatch.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand