È il 20 agosto 2018, la fine dell'estate a Stoccolma, e fa incredibilmente caldo in città. I notiziari in TV riportano un aumento delle temperature e lo scoppio di numerosi incendi in tutta la Svezia.
La quindicenne Greta Thunberg decide di non voler più aspettare che i politici decidano di fare qualcosa per salvare il pianeta. Invece di andare a scuola, decide di indire il suo primo sciopero davanti al palazzo del parlamento svedese.
La protesta di Greta ha dato avvio al movimento Fridays for Future - o School Strike 4 Climate - al quale hanno aderito milioni di persone in tutto il mondo.

"Greta's Story. The Schoolgirl Who Went On Strike To Save The Planet" Source: Courtesy of Simon & Schuster
Da allora Greta ha parlato alla COP24, il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ed è stata candidata per il premio Nobel per la pace.
Così inizia il libro "La storia di Greta. Non sei troppo piccolo per fare cose grandi. La biografia non ufficiale di Greta Thunberg" di Valentina Camerini, illustrato da Veronica Carratello e uscito in Italia per De Agostini.
Il libro è da poco arrivato anche in Australia, con il titolo "Greta's Story. The Schoolgirl Who Went On Strike To Save The Planet", grazie alla traduzione di Moreno Giovannoni, che ha raccontato a SBS Italian la genesi dell'avventura letteraria e un suo sguardo sul personaggio Greta Thunberg.
Leggi anche

L'esordio letterario di Moreno Giovannoni