“Ti amo ma ti odio”: crisi e terapia di coppia

sea-view-7219685_1280.jpg

“Ti amo ma ti odio. Un percorso di coppia di cambiamento e crescita” è il titolo di un libro scritto dalla psicologa Roberta Gottardo. Credit: Pixabay/Tilixia-Summer

Sull'onda lunga del COVID, l’Australia ha visto un’aumento nel numero delle separazioni e dei divorzi. La psicologa Roberta Gottardo analizza il fenomeno e consiglia strategie per il benessere della coppia.


Secondo l’organizzazione Relationships Australia, che offre supporto nella gestione delle relazioni sociali, l'onda lunga della pandemia sul benessere mentale di individui, famiglie e comunità è ancora forte.

Nel Paese si è registrata un’impennata di divorzi e separazioni, iniziata durante il COVID e rimasta in crescita.
A seguire, la crisi del caro vita degli anni successivi ha aggiunto ulteriore pressione in particolare sulle famiglie.

Secondo le statistiche rilevate in Relationship Indicators, il 22% delle famiglie ha difficoltà nella sfera relazionale e una coppia su quattro soffre per l'ansia legata alla situazione economica che si trasforma in stress sulla coppia.

“Soprattutto nel periodo post COVID, ho rilevato un aumento delle richieste di aiuto per terapie di coppia e della famiglia”, conferma Roberta Gottardo, psicologa e psicoterapeuta a Melbourne.

“Il COVID è stato un momento di profonda crisi, come avviene con i cicli della vita, ovvero quei momenti di profondo cambiamento come lo sposarsi, la nascita di un figlio... La pandemia ha scombussolato le dinamiche all’interno della coppia”.

Ascolta l'intervista cliccando "play" in alto

Per questo la psicologa ha deciso di descrivere un piccolo manuale dal titolo “Ti amo ma ti odio. Un percorso di coppia di cambiamento e crescita”.
Roberta Gottardo
La psicologa e psicoterapeuta Roberta Gottardo. Credit: Roberta Gottardo
“Si tratta di un libro non solo di preparazione per chi volesse intraprendere un percorso di terapia di coppia, ma anche per chi fosse interessato a guarire e a cambiare”, spiega Gottardo.

“Un processo di guarigione e di cambiamento che può essere reso necessario da sentimenti come l’ansia, la tristezza, la depressione... La coppia può essere investita da dei picchi emozionali difficili da gestire”.
Tra i clienti della dottoressa, molti sono di origini italiane. “Gli immigrati sono più vulnerabili, soprattutto chi emigra da poco può vivere dei problemi di inserimento nella società che si riflettono nella salute mentale”.

Una vulnerabilità che il Covid ha accentuato in alcuni casi e che ha avuto dei riflessi nella vita di coppia e familiare. Nel suo ebook, Gottardo analizza il fenomeno e consiglia strategie per favorire il benessere delle relazioni.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 



Seguici su FacebookInstagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand