Un viaggio nelle fabbriche degli "scam" online del sud-est asiatico

Thailand Myanmar Scam Centers

Cinesi che si ritiene siano stati vittime di tratta e costretti a lavorare in centri di truffa online dopo essere stati soccorsi nel distretto di Myawaddy, nella parte orientale del Myanmar, lunedì 17 febbraio 2025. Source: AP / Chiraunth Rungjamratratsami/AP

Dietro alle truffe online che funestano milioni di utenti ci sono organizzazioni criminali organizzate come aziende, che sfruttano e a volte rapiscono la manovalanza che commette materialmente le truffe.


Un nuovo rapporto dell'Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha rilevato che nel 2025 sono diminuiti i casi di truffa denunciati dagli australiani, ma sono aumentate le perdite economiche derivanti.

L'anno precedente, gli australiani avevano segnalato oltre 601.000 casi di truffa, con un aumento del 18,5% rispetto al 2022.

Truffe su investimenti, truffe con accesso remoto ai dati, ma soprattutto truffe sentimentali (romance scams), che causano centinaia di milioni se non miliardi in perdite.

E chiaramente non soltanto in Australia.
Torretta di sorveglianza all'esterno di un compound a Sihanoukville in Cambogia.
Torretta di sorveglianza all'esterno di un compound a Sihanoukville in Cambogia. Credit: Ivan Franceschini
Solo nel 2023, le autorità cinesi hanno dichiarato di aver scoperto oltre 437.000 casi di frode nel settore delle telecomunicazioni e di essere riuscite a bloccare truffe per un valore totale di 328,8 miliardi di yen, pari a circa 45,29 miliardi di dollari.

Nello stesso anno, le autorità di Hong Kong hanno registrato 39.824 casi di frode (un aumento del 3,8 volte rispetto al 2018), il 70% dei quali legati a Internet, per una perdita totale di oltre 9 miliardi di dollari di Hong Kong (1,15 miliardi di dollari).

Per quanto riguarda Singapore, le perdite nel 2024 sono state pari a 651,8 milioni di dollari di Hong Kong (492 milioni di dollari) in un record di 46.563 casi segnalati - il terzo anno consecutivo in cui i cittadini di Singapore hanno perso più di 600 milioni di dollari di Hong Kong a causa di truffe perpetrate da truffatori “sindacalizzati, ben dotati di risorse e tecnologicamente sofisticati” con sede all'estero.

Ma chi c'è dietro queste truffe?
Ivan Franceschini, vice direttore al Centre for Contemporary Chinese Studies della University of Melbourne.
Ivan Franceschini, vice direttore al Centre for Contemporary Chinese Studies della University of Melbourne. Credit: Ivan Franceschini
"Molti sono trafficati, altri entrano volontariamente, perché è un modo per fare soldi e fanno carriera", racconta a SBS Italian Ivan Franceschini, vice direttore al Centre for Contemporary Chinese Studies della University of Melbourne.

A luglio ha pubblicato con Ling Li e Mark Bo il libro Scam: Inside Southeast Asia's Cybercrime Compounds, frutto della loro ricerca sul campo nel sud est asiatico, con particolare attenzione alla situazione in Cambogia, Myanmar e Filippine.
Questi compound sono estremamente flessibili, sono estremamente creativi, quindi sono sempre un passo avanti
Ivan Franceschini
Un enorme compound legato alle truffe online a Sihanoukville, cittadina costiera in Cambogia.
Un gigantesco compound legato alle truffe online a Sihanoukville, cittadina costiera in Cambogia. Credit: Roun Ry
In un rapporto del 2023, l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha dichiarato che “fonti credibili” indicavano che all'epoca almeno 120.000 persone erano probabilmente trattenute contro la propria volontà ed obbligate a compiere truffe online in Myanmar, e altre 100.000 in Cambogia.

Alla base di tutto ci sono i compound, edifici talvolta enormi che al loro interno ospitano delle vere e proprie fabbriche della truffa: come funzionano?

Ascolta l'intervista a Ivan Franceschini cliccando il tasto "play" in alto a sinistra

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Un viaggio nelle fabbriche degli "scam" online del sud-est asiatico | SBS Italian