Beatrice Venezi è stata considerata nel 2017 dal Corriere della Sera tra le 50 donne più creative dell’anno e selezionata nel 2018 dalla rivista Forbes fra i 100 leader del futuro U30.
Lo scorso mese ha pubblicato il suo secondo libro Le Sorelle di Mozart nel quale riassume la vita di donne musiciste di grande successo, ma poco conosciute rispetto a nomi più famosi dei quali, in alcuni casi, erano sorelle o mogli.
“Sono storie di donne veramente molto particolari. Donne che hanno dovuto lottare per trovare posto in questo ambiente che alle volte è così maschilista, ma sono storie sostanzialmente di grande successo”.
Tra le storie emerge quella di Hildegard von Bingen, la badessa tedesca vissuta a cavallo tra il 1000 e il 1100 nota non solo per le sue composizioni musicali giunte fino ai giorni nostri, ma anche per essere stata una importante filosofa, scrittrice, poetessa, drammaturga, linguista, consigliera politica (lo stesso Barbarossa seguì i sui consigli), mistica, teologa, drammaturga, ma soprattutto donna.
“Alle sue consorelle consigliava di vestirsi elegantemente, portare i capelli lunghi e farsi belle per amore verso Cristo”.
Anche Beatrice Venezi preferisce manifestare la propria femminilità e non conformarsi con chi vuole che i direttori d’orchestra donna portino il frac quando salgono sul podio per dirigere.
Durante un concerto in Giappone (malgrado le richieste dei dirigenti del teatro) rinunciò ad un abbigliamento di stile maschile per indossare invece un lungo abito da sera, cosa mai avvenuta prima.
“Le donne non devono nascondersi dietro a un costume, dietro a una maschera maschile e possono essere libere di essere degli ottimi direttori d’orchestra, delle ottime professioniste in qualsiasi campo, maschile o femminile che sia, senza dover rinunciare alla propria femminilità”.
Nota per la sua abilità nel dirigere una orchestra, è stata invitata a come speaker a parlare di leadership a dirigenti maschi.

Il direttore d'orchestra Beatrice Venezi. Source: Image by Lorenzo Montanelli
La sua passione per il pianoforte nasce giovanissima optando, durante gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, per la direzione d’orchestra. Ricercatissima in Europa, Asia, Canada e Stati Uniti (tra i recenti impegni anche un concerto con Andrea Bocelli), gli mancano solo Australia e Africa per completare il giro di tutti i continenti.
È stata la prima donna a dirigere in Armenia con l'Orchestra sinfonica armena, accettando poi di diventarne assistente direttore.
Oltre alla pubblicazione de Le sorelle di Mozart, suo è anche il libro Allegro con fuoco, innamorarsi della musica classica, un invito ad apprezzare la musica.
Nel 2019 ha anche inciso per la Warner Music il CD My Journey – Puccini’s Symphonic Works un album musicale dedicato al grande compositore (e concittadino) lucchese.
Forte e continuo è il suo impegno civile per la parità di genere, facendo parte tra gli altri incarichi, anche della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio Vaticano della Cultura.
Ascolta l’intervista integrale con Beatrice Venezi:

Il direttore d'orchestra Beatrice Venezi. Source: Image by Lorenzo Montanelli
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.