Nella regione rurale di Monte Plata, in Repubblica Dominicana, la Onlus Progetto Esperanza si occupa di educare bambini e bambine, affinché gli "adulti del domani" crescano con un'idea più egualitaria, civile e con una forma mentis che tenga in considerazione i diritti dell'essere umano.
La Repubblica Dominicana è uno dei paesi sudamericani con il più alto numero di abusi, matrimoni infantili e gravidanze sotto i diciott'anni.
"Le bambine sono spesso vittime di un retaggio culturale machista che vuole che la donna sia considerata tale solo quando è madre", ci spiega Francesco Padovani, direttore del progetto.
Disoccupazione, HIV e povertà contribuiscono a peggiorare la situazione e il disagio all'interno del quale vivono i minori e le loro famiglie.
"Nelle strutture d'accoglienza abbiamo diversi reparti", continua il direttore: "psichiatria, settori specifici per orfani che hanno vissuto tutta la vita in strada, reparti specializzati per chi ha subito violenze di tipo sessuale o fisica. Accogliamo molte donne sole e le aiutiamo a trovare lavoro, assistiamo gli anziani, insomma cerchiamo di coprire diversi ambiti di necessità".
Nel 2018 Monte Plata è stato il primo comune di un paese caraibico ad aderire alla rete mondiale dei "comuni amici di bambini e bambine".
"Operativamente, entrare in questa rete ha significato istituire consigli formati dai circa 125 bambini che partecipano in 5 consigli, e che il comune ha l'obbligo di consultare quando opera scelte per quella determinata area".
In questo modo i minori vengono responsabilizzati e resi parte attiva della società civile, viene fornita loro l'opportunità di poter incidere nelle scelte della comunità.
Un'idea, quella della cittadinanza attiva, del pedagogista italiano Francesco Tonucci, diventata importante "modello di prevenzione di molti fattori di rischio sociale che in America Latina sono all'ordine del giorno".
Se volete maggiori informazioni potete visitare il sito www.progettoesperanza.org.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.