Tecnologie e sviluppo sostenibili, economia circolare e rilancio "green" nel post COVID-19 sono alcuni dei temi centrali nell'agenda della presidenza italiana per il G-20 del 2021.
Il prossimo appuntamento per fare il punto sulle strategie globali per combattere il riscaldamento globale sarà la 26esima conferenza sul clima, la COP-26, che si terrà a Glasgow dal primo al 12 novembre 2021.
L'Italia, alla presidenza del G-20, organizzerà i principali eventi preparatori a questa conferenza: il forum Youth4Climate, la Pre-COP26 e l'ultimo incontro ufficiale dei ministri prima della conferenza.
Saranno momenti decisivi per il futuro degli obiettivi ambiziosi che l'Europa ed il mondo si sono posti per la riduzione delle emissioni.
Tra gli incontri preparatori alla conferenza sul cambiamento climatico, per la quale l’Italia co-presiede con il Regno Unito, si è tenuto il 24 febbraio un incontro dal titolo “Towards COP26: Building on ambition" organizzato dall’ambasciata italiana a Canberra, in collaborazione con la British High Commission.
“L’idea era quella di favorire uno scambio di riflessioni con i nostri amici e colleghi australiani per avanzare insieme sull’agenda climatica”, ha spiegato l’ambasciatrice italiana in Australia, Francesca Tardioli.
Per ascoltare l’intervista a Francesca Tardioli:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.