"My heretic soul comes from Australia"

Patrizia Gremigni

Patrizia Gremigni Source: Courtesy of Patrizia Gremigni

Florentine Patrizia Gremigni, now living in Italy, shares her memories of her life Down Under.


The article is only available in Italian.

Sarà capitato a molti di aver fatto un'esperienza di vita lontano dal proprio paese d'origine e di essere poi tornati a casa profondamente cambiati.

Questo è quello che è successo anche a Patrizia Gremigni, approdata in Australia per la prima volta nel 1994 per una semplice vacanza che si è poi trasformata in un viaggio rivelatore, sia per lei che per il suo compagno dell’epoca.

A colpirla sono state soprattutto la genuinità e la leggerezza d’animo degli australiani.

Patrizia Gremigni
Patrizia Gremigni Source: Courtesy of Patrizia Gremigni


Allora Patrizia lavorava come tecnico di laboratorio per l’Università di Firenze. Rientrata da poco dal suo viaggio down under, l’università le propone uno scambio accademico con la Nuova Zelanda e conclusa la sua esperienza, sulla via del ritorno in Italia, Patrizia si ferma nuovamente una settimana in Australia.

Questa volta a Perth, ospite di una famiglia italiana.
“Per me è stato un paradiso e tutt’ora credo che lo sarebbe, al confronto con il mio Bel Paese, perché mi ha proprio spalancato le porte, non aperte, spalancate letteralmente."
Nel frattempo Patrizia entra anche in contatto con l’ambiente accademico e, ancora una volta per caso, le viene proposto di presentare un progetto di dottorato. La felice notizia arriva di lì a poco: l’Università di Perth le assegna una borsa di studio e lei è pronta ad iniziare la sua nuova vita nel continente rosso.

Un dottorato, la possibilità di sperimentarsi in un campo diverso e professionalmente interessante come quello della ricerca scientifica e, infine, la possibilità di collaborare con istituti di ricerca di eccellenza sono le molle giuste per decidere di iniziare una nuova vita dall’altra parte del mondo, coronata con l’ottenimento della cittadinanza.
"L’isolamento. C’è una distanza geografica che si percepisce non solo quando si viaggia ma si sente anche a livello psicologico in molte occasioni"
Questa la sua vita per circa 10 anni, ma nel frattempo Patrizia comincia a sentire che l’Australia le dà molto dal punto di vista professionale ma non altrettanto da quello umano e sociale.

Lontana dagli affetti più cari che erano in Italia, una serie di vicende personali- tra cui un amore in Australia finito e uno appena iniziato a distanza con un uomo italiano- inducono Patrizia a pianificare il rientro.

Dopo un’esperienza professionale un po’ deludente in Inghilterra, presso la University of York, Patrizia decide di tornare in Italia.
"Mentre ero in Australia avevo respirato sempre libertà e mancanza di gerarchie rigide, in Inghilterra invece sono ripiombata in una rigidità di ruoli e di livelli gerarchici"
Dopo 14 anni lontana dal bel paese, impiega molto più tempo del previsto a riadattarsi, soprattutto da un punto di vista professionale. Oggi Patrizia insegna scienze naturali in diverse scuole pubbliche e alla soglia della pensione a volte pensa di tornare in Australia.
"L’Australia non mi ha dato solo una cittadinanza, un titolo di studio e un’opportunità di lavorare in un settore dove non sarei riuscita ad entrare in Italia ma mi ha proprio fatto crescere"

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand