Cittadinanza, termine ultimo il 18 ottobre

Se il Parlamento federale non finalizzerà la proposta di legge sulla cittadinanza entro il 18 di ottobre, sarà tutto da rifare.

 Mark Alcorn of Ireland celebrates receiving his Australian citizenship at a citizenship ceremony on Australia Day in Brisbane, Thursday, Jan. 26, 2017.

Mark Alcorn of Ireland celebrates receiving his Australian citizenship at a citizenship ceremony on Australia Day in Brisbane, Thursday, Jan. 26, 2017. Source: AAP

È stata approvata la mozione presentata dal senatore dei Verdi Nick McKim secondo la quale, se la proposta di legge presentata il 20 aprile dal Governo Turnbull non verrà discussa in parlamento entro il 18 ottobre, dovrà essere reintrodotta da capo. McKim, contrario alle modifiche proposte, ha appositamente utilizzato questa procedura, che raramente viene usata in Parlamento, per far sì che tutte quelle persone che hanno già fatto richiesta di cittadinanza o che sono pronte a presentarla, possano finalmente procedere e uscire da quel limbo in cui si trovano. Sappiamo bene infatti che il Dipartimento di Immigrazione ha bloccato la procedura e tutte le domande presentate dopo il 20 aprile sono in attesa di risposta, proprio perché la legge, se approvata, sarà retroattiva.



Intanto il Comitato per gli Affari Legali e Costituzionali del Senato ha proposto quattro raccomandazioni:

  • La prima riguarda le competenze linguistiche richieste. Sappiamo che la proposta di legge vuole che chi richiede la cittadinanza superi un test di inglese pari ad un punteggio IELTS 6 in ogni componente del test. Il Comitato propone di abbassare questo livello in quanto è noto che in passato molti emigranti venuti in Australia senza conoscere bene la lingua hanno comunque contribuito a far crescere questo Paese. Inoltre secondo i risultati di un sondaggio del 2012/2013, la conoscenza dell’inglese di almeno 7 milioni di australiani sarebbe al di sotto di quel livello.
 

  • La seconda riguarda il tempo di attesa prima di poter ripresentare la propria richiesta, nel caso in cui si fallisca per tre volte il test per la cittadinanza. Un periodo di tempo che è sembrato decisamente eccessivo a molti, così il Comitato ha chiesto che invece del bando di due anni, si proponga magari una tassa da pagare, come semplice incentivo a studiare. 
 

  • La terza riguarda un aspetto che, a quanto abbiamo sentito negli ultimi mesi, tocca anche molti nostri connazionali, ovvero la possibilità di inserire un periodo di transizione che permetta a chi ne aveva i requisiti, prima dell’annuncio del 20 aprile, di richiedere la cittadinanza rispettando le regole della vecchia legge. Il 2016/2017 è stato l’anno della retroattività a sorpresa, anche con i cambiamenti legislativi dei visti. Reatroattività che ha purtroppo portato difficoltà e delusioni a tanti che si trovavano a metà strada. Nel caso della cittadinanza esiste un folto gruppo di persone che ha fatto richiesta da aprile fino ad oggi e che si ritroverà a dover soddisfare le regole imposte dalla nuova legge o a ritirare la pratica. Hanno calcolato che più di 47mila persone hanno fatto richiesta dal 20 aprile ad oggi, e il 54% non soddisferebbe il nuovo requisito dei quattro anni di residenza permanente. Il Comitato si augura quindi che il parlamento inserisca una fase di transizione che mantenga la vecchia legge per almeno quelle persone.
 

  • L’ultima raccomandazione è quella di approvare la proposta di legge. Il Comitato sta praticamente dicendo che, è d’accordo che la legge venga approvata, purché con queste modifiche. Il che significa che, secondo il Comitato, tutti gli altri requisiti previsti nella proposta sono accettabili, incluso quello dei quattro anni di residenza permanente.

Share

Published

Updated

By Virginia Padovese, Francesca Rizzoli

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand