Henley & Partners, che periodicamente classifica i passaporti in base al livello di libertà di viaggio che consentono ai cittadini, ha pubblicato il suo primo Henley Passport Index del 2021.
Anche se i viaggi internazionali non sono un'opzione per milioni di persone a causa della pandemia COVID-19, l'indice continua a classificare le nazioni in base al numero di Paesi alla quale si ha accesso senza visto con un determinato passaporto.
ll Giappone è in testa, offrendo accesso senza o con visto in 191 posti in tutto il mondo.
Seguono Singapore e Corea del Sud insieme alla Germania. Appena fuori dalle top 3 troviamo l’Italia, al quarto posto.
La precedente classifica trimestrale vedeva il passaporto della Nuova Zelanda al primo posto, seguito dall'Australia al numero due, insieme ad altre 11 nazioni.
L'Australia è scesa all'ottavo posto, insieme a Malta, Grecia e Repubblica Ceca, con un punteggio di 184.
La Nuova Zelanda si trova invece al settimo posto, con accesso senza visto a 185 destinazioni,
Gli ultimi anni hanno visto un rafforzamento dei passaporti dalla regione Asia-Pacifico (APAC), con nazioni come Giappone, Singapore e Corea del Sud che hanno preso il posto di Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e le nazioni europee.
E questa tendenza probabilmente continuerà con il ritorno dei viaggi internazionali dopo la pandemia, secondo il rapporto di Henley & Partners.
"È un fenomeno relativamente nuovo", si legge nel rapporto.
"Gli esperti suggeriscono che la posizione di forza della regione APAC continuerà, in quanto include alcuni dei primi Paesi ad iniziare il processo di ripresa dalla pandemia.
"Con gli Stati Uniti e il Regno Unito che devono ancora affrontare sfide significative legate al virus e l'influenza del passaporto di entrambi i Paesi che continua a erodersi costantemente, l'equilibrio del potere sta cambiando".
La classifica di Henley and Partners valuta 199 passaporti mondiali e tiene conto degli sviluppi negli accordi sui visti tra le giurisdizioni di tutto il mondo.
ll rapporto ha rilevato che nel 2020 c'erano pochi accordi di visto degni di nota, ad eccezione degli Emirati Arabi Uniti, che hanno lavorato a una serie di intese con altri paesi che gli hanno fatto guadagnare il 16° posto della classifica.
Quando l'Henley Passport Index è stato pubblicato per la prima volta nel 2006, gli Emirati Arabi Uniti erano in fondo alla lista al 62° posto.
I dieci passaporti più influenti nel 2021
Ecco la classifica dei 10 Stati che offrono passaporti più influenti e il numero di destinazioni aperte:
1. Giappone (191 destinazioni)
2. Singapore (190)
3. Corea del Sud, Germania (189)
4. Italia, Finlandia, Spagna, Lussemburgo (188)
5. Danimarca, Austria (187)
6. Svezia, Francia, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda (186)
7. Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito, Norvegia, Belgio, Nuova Zelanda (185)
8. Grecia, Malta, Repubblica Ceca, Australia (184)
9. Canada (183)
10. Ungheria (181)
I passaporti più deboli nel 2021
101. Iran, Bangladesh (41 destinazioni)
102. Libano, Kosovo, Sudan (40)
103. Corea del Nord (39)
104. Libia, Nepal (38)
105. Territori palestinesi (37)
106. Somalia, Yemen (33)
107. Pakistan (32)
108. Siria (29)
109. Iraq (28)
110. Afghanistan (26)
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.