Continua il viaggio in Sicilia, che secondo Barbara Pezzotti va considerata, dal punto di vista dei gialli, nella sua interezza. E questa volta non possiamo che cominciare dal compianto Andrea Camilleri. Ma c'è anche un altro autore importante da leggere: Santo Piazzese.
I gialli sono romanzi criminali, che devono il loro nome alle copertine della popolare serie inaugurata dalla casa editrice Mondadori nel 1929, che erano appunto gialle.
Consigli di lettura, a cura di Barbara Pezzotti
- Andrea Camilleri. Il cane di terracotta. Palermo: Sellerio, 1996.
- Andrea Camilleri. La gita a Tindari. Palermo: Sellerio, 2000.
- Andrea Camilleri. Il campo del vasaio. Palermo: Sellerio, 2008.
- Santo Piazzese. I delitti di via Medina-Sidonia. Palermo: Sellerio, 1996.
- Santo Piazzese. La doppia vita di M. Laurent. Palermo: Sellerio, 1998.
Le puntate precedenti

Città italiane in giallo: Sicilia (prima parte)
Barbara Pezzotti è docente di italianistica alla Monash University ed è autrice del libro The Importance of Place in Contemporary Italian Crime Fiction: A Bloody Journey, pubblicato da Fairleigh Dickinson University Press nel 2012.