A Sydney nasce Ariomi, il salone con caffè (e incastri familiari) di Anna e Arseniy

Anna.jpg

Anna Lucà al lavoro. Credit: Courtesy of Anna Lucà

Dopo anni di lavoro da dipendente prima e da libera professionista poi, Anna Lucà ha deciso di aprire un salone da parrucchiera tutto suo a St Peters, a Sydney, condividendo lo spazio con un caffè gestito dal marito Arseniy.


Quando Anna Lucà ha deciso di lasciare lo spazio che aveva ricavato nella sua abitazione per aprire un locale tutto suo, non lo ha fatto da sola. Insieme al marito, ha dato vita ad Ariomi, un'attività familiare che unisce due mondi: il suo salone da parrucchiera e un caffè di quartiere.

L’idea di aprire un locale era nell’aria da tempo, ma tutto è cambiato quando Anna ha visitato la zona di St Peters, nell’Inner West di Sydney. “Ho visto un locale in affitto e ho pensato che era arrivato il momento”, racconta. La decisione è stata rapida, ma la realizzazione ha richiesto tempo, energie e una buona dose di pazienza.

Clicca in alto sul tasto "play" ascoltare l'intervista

Dopo anni passati a ricevere clienti in casa, Anna voleva uno spazio più ampio, visibile, accessibile anche a chi passa per caso. E soprattutto voleva lavorare insieme al marito, Arseniy, chef con esperienza nei ristoranti.
Dal punto di vista pratico, unire due attività così diverse non è stato semplice. I tempi si sono allungati, i permessi sono stati più di quelli previsti. “È stato difficile a livello burocratico rendere possibile il nostro progetto, ma non impossibile. Ce l’abbiamo fatta”, racconta.

“È stato fisicamente e mentalmente impegnativo, molto impegnativo”, spiega. Soprattutto perché il locale unisce due attività con regolamentazioni e dinamiche diverse.

Il salone di Anna e il caffè di Arseniy condividono lo stesso indirizzo ma restano indipendenti. Il bar si affaccia sulla strada, a due passi dalla stazione ferroviaria: questo permette di avere una clientela di passaggio, oltre ai clienti abituali. Il menù alterna piatti italiani come focacce e pasta a proposte più locali.

“C’è 90% italiano e 10% australiano, per rendere tutti più contenti”, scherza Anna.
Areni a lavoro.jpg
Arseniy Teleghin a lavoro Credit: Courtesy of Anna Lucà
Il fatto di lavorare insieme non significa essere sempre uno accanto all’altra. Ognuno si occupa della propria parte, con orari, compiti e spazi distinti. “Io sto nel mio, lui sta nel suo. Comunichiamo solo quando è necessario e funziona”.

Anche l’organizzazione familiare è stata pianificata nei dettagli. Con tre figlie piccole, non poteva essere altrimenti. “Siamo un Tetris praticamente. Io faccio il drop-off, lui fa il pick-up. Io vado a fare la spesa, lui cucina. Io pulisco. È tutto molto ben calcolato”.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand