I legami tra Cina e Australia si sono “risollevati dopo le battute d’arresto”: questo ha detto il presidente cinese Xi Jin Ping mentre incontrava il Primo Ministro Anthony Albanese, la cui missione in Cina sta volgendo al termine.
Contemporaneamente alla visita stanno avendo luogo in diversi Stati australiani, ed in particolare in Queensland, le esercitazioni militari internazionali Talisman Sabre, guidate da Australia e Stati Uniti, che Pechino ha monitorato in passato.
Il Ministro dell'Industria della Difesa Pat Conroy ha dichiarato: "L'esercito cinese ha osservato queste esercitazioni dal 2017, sarebbe molto insolito che non le osservassero ora".
Come si pone quindi questa ritrovata sintonia tra Cina ed Australia in un contesto internazionale in cui il protezionismo ha ritrovato vigore? E quali sono i limiti di questa “amicizia”?
Ne abbiamo parlato con Lorenzo Lamperti, giornalista direttore editoriale di China Files.
Ascolta l'intervista a Lorenzo Lamperti cliccando il tasto 'play' in alto a sinistra
Da parte di Pechino si mette in risalto il fatto che i colloqui hanno avuto un clima di rispetto reciproco. Pechino ha sempre lamentato, soprattutto nelle relazioni con gli Stati Uniti, la mancanza di questo rispetto reciproco.Lorenzo Lamperti, giornalista direttore di China Files