Novembre è il mese mondiale vegano, instituito nel 1994.
La dieta vegana opta per il consumo di alimenti che non causino crudeltà e violenza verso gli animali, spingendo verso un'alimentazione che sia di beneficio anche per l'intero pianeta, considerata l'enorme diffusione di CO2 che gli allevamenti di animali causano.
Ma la dieta vegana non è solo ispirata da convinzioni ideologiche: diverse persone infatti si trovano ad adottarla per motivi di salute.
Alessandro Nardini gestisce "Fable", un cocktail bar nel centro di Melbourne, e alcuni anni fa in Australia ha scoperto di essere diventato celiaco.
Spesso da celiaco mi sono trovato ad ordinare piatti vegani, e ho pensato che per un vegano uscire e non avere opzioni non sia il topAlessandro Nardini
La sua intolleranza al glutine e il fatto di lavorare nel settore dell'ospitalità lo hanno ispirato a dei cambiamenti nel cocktail bar che gestisce, spingendolo ad essere creativo nell'uso degli alcolici e cercando alternative vegane a prodotti animali.
Ascolta come nell'intervista concessa da Nardini a SBS Italian.