Secondo Andrea Candiani, direttore di BlackartProjects, nonostante l’elevato numero di collezionisti presenti, le opere esposte alla Sydney Contemporary sembravano prive di messaggi forti.
Candiani chiede: "L'arte che ci viene presentata come simbolo di una società è mai rimasta poi nella storia come qualcosa di innovativo e rappresentante del mondo che ci circonda?"
Ascolta l'intervento di Andrea Candiani cliccando sul tasto "play" in alto
Riflettendo su come movimenti come l’espressionismo abbiano sollevato temi politici che solo dopo decenni sono stati riconosciuti come fondamentali, Candiani ci ricorda che "l'arte, quella vera, non può restare in silenzio e non affrontare quello che succede attorno a noi anche se ci mette a disagio".
Non si tratta di seguire la moda, ma di chiedersi "se l’arte di oggi sarà davvero capace di rappresentare la nostra società e la sua complessità in futuro", commenta il critico d'arte.