A poco più di un anno dalla sua scomparsa, l'indimenticabile stilista italo-australiana Carla Zampatti sta ancora ispirando generazioni di giovani imprenditrici.
Punti chiave
- Ad un anno dalla scomparsa della stilista, la casa di moda Carla Zampatti ha annunciato l'istituzione di una borsa di studio in onore della sua fondatrice
- La borsa di studio sarà destinata a giovani imprenditrici provenienti da diversi background linguistici e culturali
- Dopo il suo arrivo in Australia all'età di nove anni, Carla Zampatti ha costruito una delle case di moda più rinomate in Australia
La maison che porta il suo nome ha annunciato l'istituzione di una borsa di studio in onore della sua fondatrice, per aiutare giovani donne con background linguistici e culturali diversi a perseguire i propri obiettivi professionali, educativi o artistici.
Carla Zampatti arrivò in Australia da Lovero, un piccolo paese della Valtellina in provincia di Sondrio, quando aveva nove anni, senza conoscere una parola di inglese.
La famiglia si stabilì in Western Australia, ma al compimento dei 18 anni Carla decise di trasferirsi a Sydney per diventare una stilista.
Quando presentava la sua idea alle banche, però, nessuno era pronto a darle un prestito.
Negli anni '60, infatti, le banche non elargivano prestiti ad una donna, a maggior ragione ad una madre single, così Carla si è trovata a fondare la sua compagnia multimilionaria grazie ad un prestito ottenuto da suo cugino.
In onore di questa donna imprenditrice da sempre grande sostenitrice del multiculturalismo, la maison Carla Zampatti ha annunciato l'istituzione di una borsa di studio che porterà il suo nome.
Il figlio ed amministratore dellegato del gruppo Alex Schuman ha dichiarato che i fondi saranno destinati ad ispirare ed aiutare giovani donne provenienti da background culturali e linguistici diversi.
Potete riascoltare il nostro segmento dedicato alla Carla Zampatti Scolarship qui:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.






