Carne coltivata, l'Australia la approva e l'Italia la vieta

Forged Cultured Japanese Quail Foie Gras

Foie gras di quaglia giapponese coltivata in un'immagine dell'azienda produttrice Forged. Credit: Benito Martin

Come viene creata? Cosa ne sappiamo? Vegetariani e vegani la possono mangiare? E perché, mentre l'Australia ne ha approvato la commercializzazione, l'Italia ha deciso di bandirla? Ascolta questo podcast per capirne di più (e poi decidere se provarla o meno).


Carne che si crea come un lievito madre o una birra, tramite fermentazione in laboratori specializzati a partire da una cellula di quaglia: così Thor Bergquist, Brand Ambassador per Vow, spiega la creazione di quella che per il momento definiremo "carne coltivata".

Il prodotto è talmente nuovo che non si sa ancora bene come chiamarlo e la Food Standards Australia New Zealand, nel rapporto in cui ne ha approvato la commercializzazione poche settimane fa, ha scelto di non chiamarla nemmeno più carne, ma cell-cultured food.
Ci sono stati vegani che hanno mangiato carne per la prima volta dopo 15 anni, perché erano vegani per motivi etici e hanno deciso che questa era una soluzione accettabile per loro. Ma è una scelta personale.
Thor Bergquist, Brand Ambassador per Vow
Chiamata anche carne sintetica o artificiale (principalmente dai detrattori), la carne coltivata pone interrogativi inediti ai consumatori, con la promessa di nuove esperienze culinarie ed un impatto ambientale ridotto.

L'Italia si è schierata decisamente contro, con la legge 172 del dicembre 2023, che vieta la carne coltivata.

Ascolta il nostro servizio cliccando sul tasto "play" in alto a sinistra

La decisione, da alcuni considerata incompatibile con le regole del mercato comune europeo, si basa sul principio di precauzione, che secondo il ministro italiano dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida si applica quando non si ha "una certezza sugli effetti di alcuni prodotti che vengono immessi nel mercato o che rischiano di arrivare sul mercato o al consumo".
Lo chef Federico Bizzaro, proprietario del ristorante Bottarga di Brighton, utilizza da alcune settimane all'interno del suo menù due prodotti creati da Forged, il marchio made in Sydney con cui l'azienda australiana Vow commercializza la carne coltivata.

"Il foie gras è leggermente diverso, perché non lo fanno con le cellule dell'anatra, lo fanno con le cellule di quaglia", spiega Bizzaro. "Il parfait invece è molto simile al classico chicken parfait; è difficile notare differenze".
Cultured meat production machinery at Forged's Sydney headquarters.
Macchinari per la produzione di carne coltivata nella sede di Sydney di Forged. Credit: Forged
Non sono molti gli studi che analizzano le proprietà nutrizionali della carne coltivata, ma secondo la nutrizionista Federica Negro le prime analisi suggeriscono che questo prodotto "in termini di proteine, ferro, vitamine è molto simile alla carne normale, anzi in certi casi può essere un po' più personalizzata, per esempio si può ridurre il numero di grassi saturi ed aumentare quello dei grassi "buoni", come i grassi Omega-3".

A spingere l'introduzione della carne coltivata, è in particolare l'impatto ambientale degli allevamenti intensivi, che portano emissioni elevate, uso esteso del territorio e grande utilizzo di acqua.
Ci sono anche altre possibilità di ridurre gli impatti ambientali, lavorando nel contesto dell'agricoltura tradizionale, però penso che nessuna delle soluzioni che abbiamo al momento abbia il potenziale della carne prodotta in laboratorio.
Martino Malerba, ingegnere ambientale e senior lecturer al RMIT di Melbourne
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand