Cecilia Gasdia è una delle voci più celebri della lirica italiana. Dall’inizio degli anni ’80 e per i successivi trent’anni ha cantato in ogni continente, e nel 1988, con I solisti Veneti di Claudio Scimone, prese parte ad una serie di concerti a Melbourne. Concluso il suo percorso artistico, dal 2018 è stata nominata Sovrintendente e direttrice artistica dell'Arena di Verona, risanando le precarie finanze del più grande teatro lirico del mondo.
“Cerco di portare tutti i cantanti che io ritengo migliori al mondo e soprattutto i grandi big che mancavano da anni”, spiega.
Questo approccio le ha permesso di riportare in attivo il famoso teatro veronese che nel 2015 era sull’orlo del fallimento con un debito di 35 milioni di euro - dopo aver registrato nella sola stagione 2014 un deficit di sei milioni di euro e oltre due in quella successiva.
Tempi gelidi che appartengono al passato in quanto, dopo cinque bilanci positivi consecutivi, gli euro sono tornati a riempire le casse dell’Arena.
Nel 2019 l’attivo è stato di quasi tre milioni di euro, e sarebbe stato ancora superiore nel 2020 se non fosse stato per il Covid che ha costretto a rinviare a quest’anno l’intera stagione. Nonostante ciò, il 2020 si è chiuso in uno spettacolare pareggio.
“In due stagioni abbiamo aggiunto il venti per cento di capienza in più al teatro, che ci permette di avere una solidità economica”.
Oggi gli incassi della biglietteria superano il cinquanta per cento degli introiti con una media di 26/27 milioni di euro annui.
I numeri dell'Arena di Verona:
- 13.5500 posti a sedere;
- 5 anni consecutivi di attivo di bilancio;
- 2.874.590 euro di attivo nel 2019;
- 6 milioni di passivo nel 2014;
- 50% e oltre gli introiti dagli incassi di biglietteria;
- 1400 dipendenti, tra permanenti e temporanei, durante la stagione estiva;
Con i problemi di budget alle spalle, l’Arena può puntare con fiducia a realizzare produzioni invidiati dalle maggiori compagnie d'opera internazionali.
I big del momento ritrovano uno spiraglio tra i loro impegni internazionali per cantare, alcuni per la prima volta, nella "nuova" Arena di Verona.
"Ma – sottolinea Cecilia Gasdia - diamo l’opportunità anche a moltissimi giovani di talento di fare l’esperienza di cantare con noi”.
La carriera artistica

Cecilia Gasdia. Source: EnneviFoto
Il percorso artistico di Cecilia Gasdia inizia nel 1980 con il diploma in arpa, pianoforte e canto al Conservatorio Dall’Abaco di Verona, e la vittoria, lo stesso anno, al Concorso Internazionale per voci nuove dedicato a Maria Callas.
Questo riconoscimento le permette di debuttare a Firenze in (guarda caso) Giulietta ne I Capuleti e Montecchi di Vincenzo Bellini. Poi poco dopo la svolta definitiva, quando è chiamata alla Scala di Milano a sostituire Montserrat Caballé nel ruolo di Anna Bolena di Donizetti. È un trionfo che la lancia nel firmamento delle grandi stelle.
Negli anni ’80 interpreta Violetta al Teatro Comunale di Firenze in una nuova produzione della Traviata con la regia di Franco Zeffirelli che, moltissimi anni dopo, firmerà una nuova produzione del capolavoro verdiano proprio per l’Arena di Verona, con Cecilia Gasdia questa volta nel ruolo di sovrintendente e direttrice artistica.
Alla metà degli anni ’80 debutta negli Stati Uniti con Riccardo Muti, e nel 1988 con I solisti veneti di Claudio Scimone è a Melbourne per una serie di concerti. Nel 1998/1999 al New National Theatre di Tokyo canta nel Barbiere di Siviglia.
Ha cantato negli Stati Uniti, Argentina, Canada, Europa, Egitto, Marocco, Cina, Giappone e Australia con orchestre diretta da Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Claudio Scimone ed altri.
Trionfale lo Spring Tour del 2001 negli Stati Uniti e Canada con Andrea Bocelli.
Nella sua carriera ha interpretato oltre 90 ruoli operistici. Numerose le sue incisioni in studio e dal vivo e la collezione di DVD.
Nel 2005 in Campidoglio a Roma riceve il Premio Speciale alla Carriera “Personalità Europea 2005” nell’ambito della XXXV Giornata d’Europa e il 21 giugno 2006 presenta in udienza privata a Papa Benedetto XVI l’ultimo CD dal titolo Romanze nuove, nel quale sono incluse arie ispirate alla Sua ultima enciclica “Deus Caritas est”.
Numerosi cantanti di musica pop hanno collaborato e duettato con Cecilia Gasdia, tra i quali Lucio Dalla, Albano, Riccardo Cocciante, Albano, Massimo Ranieri, Enzo Gragnagnello, Iva Zanicchi, Ivana Spagna, Jenny B e Rita Pavone.
La stagione 2020/2021 all’Arena.

Arena di Verona 98° Opera Festival 2021, Aida. Source: EnneviFoto
Il programma 2021 e in realtà quello del 2020, cancellato a causa del COVID-19 ma con alcune novità di rilievo. Le opere in cartellone sono Aida (fino al 4 settembre); Traviata (fino al 2 settembre); Nabucco (fino al primo settembre); Turandot (fino al 3 settembre), e una Serata di gala con Jonas Kaufmann.
“Il concerto di Jonas Kaufmann è soldout dal dicembre del 2019. Incredibile. Questa è una di quelle serate in cui dovremmo tornare alla piena capienza ma purtroppo non si può”, dice con orgoglio Cecilia Gasdia, che fin dal 2019 cercava di portare all’Arena per la prima volta Kaufmann, considerato da molti il migliore tenore del momento.
Ma non è tutto: lo scorso 31 luglio, in Cavalleria Rusticana e Pagliacci, altro debutto illustre del tenore franco-italiano Roberto Alagna, anche lui nella top-list dei big.

Il tenore Roberto Alagna al suo debutto all'Arena di Verona il 31 luglio 2021. Source: EnneviFoto
“Mi ha detto: Cecilia ci volevi tu per portarmi all’Arena di Verona”.
READ MORE
Invito a teatro - Roberto Alagna
Ora, volando sulle ali del successo ottenuto, Cecilia Gasdia progetta di andare ancora più in alto portando l’Arena di Verona nel mondo, probabilmente anche in Australia.
Dal 2018 ha infatti stabilito contatti con Opera Australia per una eventuale co-produzione, che potrebbe permettere alle due compagnie di realizzare una grande produzione da allestire all’Arena di Verona e su Handa Opera on Sydney Harbour (HOSH), il gigantesco palcoscenico galleggiante sulla baia di Sydney.
Considerando lo straordinario successo che Cecilia Gasdia e Lyndon Terracini hanno ottenuto come direttori artistici, la co-produzione è una concreta possibilità.
Ascolta l'intervista con Cecilia Gasdia:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.