Nel maggio del 2020 il ministro per il commercio cinese ha deciso di applicare una tariffa di oltre l’80% sull’orzo australiano, mentre nel luglio sempre di quest’anno, la percentuale dei dazi imposti sull’importazione di carne australiana in Cina è passata dal 6% al 12%.
L’escalation non si è però conclusa qui.
Nella giornata di martedì infatti, il governo cinese ha annunciato che intraprenderà un’inchiesta sull’importazione di vini australiani e più in particolare sulla pratica di dumping, ovvero l’esportazione di merci a prezzi molto più bassi di quelli praticati sul mercato interno.
Questo potrebbe avere effetti devastanti per gli esportatori di vino australiani.
Federico Solchi ha parlato di questo annuncio con Laura de Giacomo, esperta di importazioni ed esportazioni del settore vinicolo iniziando con il chiederle quanto sia importante il mercato cinese per gli esportatori australiani.
Ascolta l'intervista:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
I residenti di Metropolitan Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle restrizioni è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.