Esce nelle sale australiane il documentario dedicato a Pellegrini's (audio in inglese)

Pellegrinis 1.jpg

Un'immagine scattata a Pellegrini's, locale che venne aperto nel 1954 a Bourke street, Melbourne: da sinistra Leo e Vildo Pellegrini con una cliente. Credit: courtesy of Linda Pellegrini

"Pellegrini's, a Melbourne Legacy" sta per approdare nei cinema. Un omaggio alla storia del celebre caffè che ha celebrato 70 anni nel 2024, ma anche uno spaccato di storia australiana.


Per chi vive a Melbourne o chi ci viene da turista, Pellegrini's è una vera e propria istituzione.

Aperto nel 1954 dai fratelli Leo e Vildo Pellegrini, lo storico caffè di Bourke street venne rilevato da Sisto Malaspina e Nino Pangrazio nel 1974, e più recentemente è passato nelle mani del figlio di Sisto, David, che continua l'attività anche per onorare la memoria del padre, tragicamente ucciso proprio a Bourke street nel 2018.

L'anno scorso avevamo parlato con Rob Gabriel e Frank Lotito dell'ambizioso progetto di creare un documentario indipendente che raccontasse la storia di questo locale, un vero e proprio "labour of love" per i due melburniani.

Il film "Pellegrini's - A Melbourne Legacy" è ora una realtà, e debutterà in una serata speciale a The Astor Theatre il prossimo 2 dicembre, per poi approdare nelle sale australiane dal 4 dicembre.

Rob Gabriel (presidente del Williamstown Italian Club e coproduttore del film) e Frank Lotito (attore e regista) ci hanno raccontato questo progetto in un'intervista in inglese che potete ascoltare cliccando sul tasto "play" in alto

Pellegrinis 169 Poster.png
Il poster del film, con un'immagine di Rocco Pangrazio e Sisto Malaspina, proprietari dal 1974 di Pellegrini's. Credit: courtesy of Rob Gabriel and Frank Lotito
Il documentario racconta la storia del caffè, dei suoi proprietari e degli innumerevoli clienti, ma al tempo stesso offre uno spaccato della storia sociale di Melbourne e della comunità italoaustraliana, sottolinea Rob Gabriel: "Riguarda noi, riguarda dove siamo oggi e come ci siamo arrivati, ma anche chi ci ha preceduto, e rende omaggio anche a loro. Siamo davvero molto fortunati a poter raccontare questa storia".

E naturalmente ricorda Sisto Malaspina, anima del locale per decenni insieme al coproprietario Nino Pangrazio: "Sisto aveva questo modo di fare... Era quasi come un camaleonte. Si adattava alla personalità di ognuno e se sapeva che ti piaceva il calcio, parlava di calcio, se ti piaceva la musica, lui ti parlava di musica. Era quel tipo di persona", spiega Frank Lotito.
È un tributo a ciò che Sisto ha fatto con Nino e con tutti coloro che hanno varcato quelle porte e continuano a farlo. Credo che sia davvero un luogo iconico per l'Australia, non solo per Melbourne.
Rob Gabriel
"Era un uomo che, sapete, è difficile da descrivere a parole, ma ti vedeva arrivare per strada o nel vicolo e ti preparava il caffè e ti dava il benvenuto prima ancora che tu arrivassi al bar. Quello era Sisto, e questo [film] è davvero anche per lui", aggiunge Rob.
Sisto Malaspina.JPG
Un ritratto di Sisto Malaspina. Credit: courtesy of Malaspina family
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand