"Ciao Bambino", l'opera prima di Edgardo Pistone al Sydney Film Festival

Cioa Bambino.jpeg

Il regista Edgardo Pistone, insieme ad alcuni attori Credit: Courtesy of Edgardo Pistone

Dopo aver vinto il premio come miglior opera prima alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, la pellicola approda in Australia.


A volte, per raccontare davvero una storia, serve tornarci dentro.

Non per forza nei luoghi - anche se il Rione Traiano, dove è ambientato "Ciao bambino", è lo stesso in cui il regista Edgardo Pistone è cresciuto - ma dentro le emozioni, le contraddizioni, i legami mai risolti.

Il primo lungometraggio di Pistone, non è solo un film: è un ritorno.

Alla propria infanzia, al rapporto con il padre, ai residui di uno sguardo bambino che prova a comprendere un mondo adulto, sbilenco, spesso dolente.
Dopo aver vinto il premio come miglior opera prima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, "Ciao bambino" approda ora anche in Australia, in programma al Sydney Film Festival.

Un’opera nuda, intensa, che parla attraverso il bianco e nero delle immagini.
Pistone racconta la storia di Attilio, un ragazzo incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est.

Ma al centro della narrazione c’è anche il rapporto con il padre, che nella realtà è interpretato proprio dal padre del regista: “Ero alla ricerca dell’attore giusto”, racconta Pistone al microfono di SBS Italian, “E in un raptus di follia una sera a cena gli ho detto: ‘Ti andrebbe di fare l’attore per il film?’”.

Quel sì, detto con semplicità, ha cambiato tutto. “A me sembrava di raccontare una storia a metà se l’avessi dovuta raccontare da solo”, dice.

Ed è qui che la finzione si intreccia con la realtà, e il cinema diventa strumento per colmare distanze. “Da parte mia c’era pure il desiderio di legarlo un po’ a me, di sorvegliarlo... perché mi sfuggiva rispetto alla paura che io avevo di perderlo”.

Clicca in alto sul tasto "play" per ascoltare l'intervista

Il film è attraversato da una tensione continua tra radici e trasformazione. Non è un caso che Pistone abbia scelto di lavorare con attori non professionisti: “Ci siamo resi conto che quell’incertezza che portano in scena somiglia più alla condizione umana".
Io credo che la condizione umana si esprima soprattutto nella fragilità
Edgardo Pistone
Quella fragilità - delle vite, delle scelte, degli sguardi - è resa visibile anche dall’uso del bianco e nero, cifra stilistica che Pistone aveva già sperimentato nei suoi cortometraggi e che qui ritrova compiutezza.

Al suo fianco, alla fotografia, Rosario Cammarota, amico d’infanzia e compagno di liceo, anche lui al suo primo lungometraggio. “Abbiamo esordito insieme. C’è un’ottima comunicazione tra di noi”, racconta.

Pistone non dimentica da dove viene. E lo rivendica con dolce fermezza: “La mia famiglia viene da decenni, millenni probabilmente, di analfabetismo. Il mio quartiere non è un quartiere che permette di sognare chissà quanto”.

Ma un giorno, un professore di fotografia, che non era nemmeno il suo, gli fece vedere i film di Wim Wenders, Charlie Chaplin, Rossellini. Gli trasmise la bellezza dello studio. E gli chiese una promessa: non smettere mai.
Edgardo Pistone.jpeg
Il regista Edgardo Pistone Credit: Courtesy of Edgardo Pistone
Con Ciao bambino quella promessa è stata mantenuta. E ora, mentre lavora a due nuovi progetti con protagoniste femminili, Pistone guarda avanti, ma senza allontanarsi troppo dal punto da cui tutto è cominciato.

“Questi film si possono fare”, dice. “E quando vengono fatti con amore riescono pure a superare dei limiti, vincere un premio e arrivare a Sydney”.

Il Sydney Film Festival si svolgerà dal 4 al 15 giugno e la pellicola arriva in Australia anche grazie al supporto dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney.

Ciao Bambino sarà proiettato il 7 e il 15 all’interno della sezione Features, che mette in mostra il meglio del cinema internazionale.

Clicca in alto, sul tasto "play", per il servizio completo

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand