La storia dell'associazione che oggi è conosciuta come Nonna's Cucina parte nel lontano 1988, quando il governo del South Australia recepisce la necessità di un servizio che cucini e prepari dei pasti al fine di permettere agli anziani di poter più facilmente rimanere a vivere nelle loro abitazioni.
Punti chiave
- Nonna's Cucina nasce dalla necessità di fornire pasti caldi agli anziani di Adelaide, al fine di permettere loro di rimanere più a lungo nelle loro abitazioni
- L'associazione funge anche da punto d'incontro per la comunità italiana di Adelaide
- Una volta alla settimana, le nonne italiane si ritrovano nella cucina di Nonna's Cucina per fare i biscotti come si facevano una volta
Ci vollero però 10 anni prima che il governo trovasse i fondi necessari per finanziare la nascita dell'Italian Meal Service, associazione che provvedeva alla distribuzione di pasti caldi tra gli italiani che vivevano nei quartieri meridionali ed occidentale della città di Adelaide.
Nel corso degli ultimi 25 anni, l'associazione ha cambiato più volte nome e si è ingrandita notevolmente aprendo una nuova sede a Royal park, dove opera ora.
L'associazione non si occupa solamente di distribuire pasti agli anziani, ma funge anche come luogo di incontro per la comunità.
Sono molti gli eventi che vengono organizzati, come per esempio la Briscola World Cup che ha riscosso grande successo.

Source: Courtesy of Nonna's Cucina
Michela Capriccioni che fa parte del team di Nonna's Cucina ha affermato che i volontari giocano un ruolo fondamentale nel rendere possibile l'operato dell'associazione.
La comunità è fatta dalla comunità
Nonna's Cucina è riuscita a navigare il periodo della pandemia di COVID senza grandi ostacoli, andando invece ad ampliare il numero di persone che si servono di questo servizio.
"Alcuni volontari ulttasettantenni non si sono potuti unire a noi durante certi periodi, però per il resto, siamo riusciti a superare questo periodo in maniera positiva", ha dichiarato Capriccioni.
Potete riascoltare l'intervista a Michela Capriccioni di Nonna's Cucina qui:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.