Come si vive l'emergenza coronavirus nel sud-est asiatico?

Public health officials participate in a preparation meeting for coronavirus

Public health officials participate in a preparation meeting for coronavirus (AAP) Source: AAP

Ne parliamo col giornalista Alessandro Ursic di base a Bangkok.


Mentre gli oltre 350 decessi provocati dal coronavirus hanno superato quelli della Sars del 2003, le borse cinesi crollano alla prova dei mercati dopo la lunga pausa del Capodanno lunare. E le conseguenze si vivono in particolare nei paesi geograficamente, culturalmente ed economicamente più vicini alla Cina. Abbiamo chiesto al nostro corrispondente per il sudest asiatico Alessandro Ursic di spiegarci come si vive questa emergenza nella regione e in particolare in Thailandia, paese con forti legami commerciali con Pechino e il cui turismo è in buona percentuale di provenienza cinese. E tra infrastrutture sanitarie inadeguate e in alcuni Paesi incapaci di contenere il rischio dell'epidemia e i forti rapporti commerciali con Pechino, molti governi della regione sembrano sottovalutare l'impatto del coronavirus. Anche per evitare di deteriorare le relazioni commerciali (e turistiche) con al Cina.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Come si vive l'emergenza coronavirus nel sud-est asiatico? | SBS Italian