Dame Nellie Melba, una delle più grandi voci liriche australiane di tutti i tempi, alla fine del 1800 prendeva lezioni a Melbourne da Pietro Cecchi, un tenore e maestro romano giunto in Australia dalla California nel 1871 con la moglie americana.

Il tenore Pietro Cecchi, che è stato in Australia uno dei maestri di Dame Nellie Melba. Credit: State Library Victoria/Foster & Martin
La affasciante storia della lirica italiana in Australia e USA è il tema della conferenza Operatic Migrations: The Early History of Italian Opera in Australia and the United States che si terrà il 17 agosto nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney.
Per la parte americana interverrà Giuseppe Gerbino, professore di Musica e Musicologia Storica presso la Columbia University, dipartimento che ha presieduto tra il 2011 e il 2014. I suoi interessi di ricerca includono il madrigale italiano, il rapporto tra musica e linguaggio all’inizio dell’era moderna, la nascita dell’opera lirica e le teorie rinascimentali della cognizione e percezione sensoriali.
Il più famoso degli artisti italiani a portare la musica negli Stati Uniti è il librettista Lorenzo Da Ponte che con Wolfgang Amadeus Mozart compose il Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte. Da Ponte arrivò in America agli inzi del 1800.

Source: SBS / Public Domain.
È anche un rispettato compositore e conferenziere, tiene regolarmente discorsi prima dei concerti dell’Australian Brandenburg Orchestra e di Musica Viva, oltre a scrivere libri e recensioni di dischi per riviste tra cui «Early Music», «Musicology Australia» e «Music Forum».
Alan Maddox ai microfoni di SBS Italian anticipa i contenuti del suo intervento.