COP30, "le lucette rosse continuano a lampeggiare sul cruscotto del pianeta"

Activists participate in a demonstration to transition away from fossil fuels outside the venue for the COP30 U.N. Climate Summit, Wednesday, Nov. 19, 2025, in Belem, Brazil.

Alcuni attivisti in una manifestazione per abbandonare i combustibili fossili fuori dalla sede del vertice delle Nazioni Unite sul clima COP30, mercoledì 19 novembre 2025 a Belém, in Brasile. Source: AP / Andre Penner/AP/AAP Photos

Qual è l’eredità di questa COP amazzonica che prometteva di restituire alle popolazioni indigene un ruolo di primo piano nella gestione dell’ambiente? Ne parliamo con Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico.


Con la COP 30 ora alle spalle già si pensa alla prossima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, per la cui organizzazione si sono battute a lungo Turchia e Australia: la COP 31 alla fine sarà ad Antalya, in Turchia e il governo australiano avrà un ruolo di rilievo.

Il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli ai microfoni di SBS Italian scherza: "l'unica cosa che ormai alle COP si decide subito è dove si farà l'edizione successiva".

Ascolta l'intervista a Luca Mercalli cliccando sul tasto 'play' in alto a sinistra

Luca Mercalli
Il climatologo Luca Mercalli a Torino il 18 maggio 2025. (Photo by Leonardo Cendamo/Getty Images) Credit: Leonardo Cendamo/Leonardo Cendamo
Anche quest'anno, gli attivisti e i Paesi che più spingono per il contrasto ai cambiamenti climatici sono rimasti delusi dal fallimento sull'accordo che intendeva porre fine all'utilizzo dei combustibili fossili.

"Purtroppo ancora in questo anno 2025 le emissioni hanno continuato a salire", riflette Mercalli. "È chiaro che i primi dieci anni di accordo di Parigi non hanno funzionato, ci sono state delle promesse da parte dei governi che non sono state mantenute".
Gli scienziati non sono né ottimisti né pessimisti, non sono apocalittici, non minimizzano e non estremizzano. Io credo che la scienza abbia oggi la chiarezza di poter sostenere che la situazione è molto grave, non basandosi su delle emozioni, ma basandosi su dei numeri.
Luca Mercalli, climatologo
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand