COVID-19, le nuove sfide dell'interpretariato a distanza per le visite ospedaliere

Stefania Zen

Stefania Zen Source: courtesy of Stefania Zen

La pandemia di coronavirus ha cambiato molti aspetti della vita lavorativa di tante persone. Tra le professioni che si sono dovute rapidamente adattare alle nuove circostanze, soprattutto a Melbourne che è alle prese con il secondo lockdown, c'è quella dell'interpretariato in ambito medico-sanitario.


Per i pazienti degli ospedali di Northern Health, a Melbourne, la cui lingua principale non è l'inglese, è disponibile un servizio di interpretariato messo a disposizione per visite mediche e altre procedure.

Si tratta di un servizio importante che può facilitare la comunicazione con il personale medico e migliorare notevolmente l'assistenza ai pazienti, ma la pandemia ha imposto cambiamenti alla modalità con cui viene effettuato.

"Abbiamo un dipartimento di quasi 40 interpreti in una ventina di lingue", spiega Stefania Zen, coordinatrice del servizio di interpretariato di Northern Health.

"Prima del COVID la maggior parte degli appuntamenti erano di persona, con il paziente e il dottore o il fisioterapista; adesso la situazione è cambiata radicalmente perché la maggior parte delle cliniche si è dovuta spostare ad un servizio telefonico". 

Il servizio di interpretariato da quando è iniziata la pandemia viene fornito soprattutto telefonicamente e anche telematicamente, il che ha richiesto che venisse impostata una nuova modalità di lavoro.

"Adesso il nostro ufficio è diventato praticamente un call center, un cambiamento che è avvenuto in modo molto rapido". 

Tuttavia ci sono ancora situazioni che richiedono la presenza fisica, e in questi casi gli interpreti devono applicare le stesse misure precauzionali del personale medico, spiega Stefania Zen.

"[Usiamo] mascherine, face shields, o PPE, se andiamo nel reparto COVID ovviamente dobbiamo seguire tutte le precauzioni che seguono i medici e i membri dello staff".
Le sfide poste dall'epidemia non sono state semplici per gli interpreti che lavorano in ambito ospedaliero, ammette Stefania, ma sottolinea: "sono molto orgogliosa del team, che ha mostrato tanta forza e coraggio".

Ascolta l'audio dell'intervista, durante la quale Stefania Zen ha raccontato quali sono stati i cambiamenti principali che sono stati introdotti a causa del coronavirus, per garantire un servizio essenziale per i pazienti che hanno bisogno di un interprete.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 9pm e le ore 5:00. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.

Tra le 5am e le 9pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.

Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand