Nato il primo gennaio 1947 a Borgia ("l'unico paese del mondo che porta il nome di una nobildonna e di un Papa"), Giuseppe Cossari aveva 9 anni quando si imbarcò da Messina alla volta di Sydney.
"Mio padre era emigrato in Australia nel 1952 perché in Italia mancava il lavoro".
"Ricordo il pianto di mia madre quando salutò per sempre la sua casa e i suoi genitori, i miei nonni. Ma ricordo anche il viaggio in nave di 30 giorni e la grande impressione che mi fece l'arrivo nella baia di Sydney e la visione del grande ponte", ricorda Joe a SBS Italian.
"Mio padre decise poi di licenziarsi per trasferirsi nel North Queensland e fare il bracciante nei campi di canna da zucchero sul Johnstone river".

Leonardo Cossari nei campi di canna da zucchero Source: Supplied
Quindi, dopo 7 anni trascorsi nel Sunshine state, la famiglia Cossari fece nuovamente le valigie, stavolta diretta nel Victoria, dove trovò casa a Tatura, vicino a Shepparton.
Col tempo i miei fratelli ed io siamo diventati più australiani degli australiani
"All'inizio a scuola non parlavo inglese e per questo venivo preso in giro. Ma mi sono sempre ribellato a quella situazione, finché i miei fratelli ed io col tempo siamo diventati più australiani degli australiani".
Giuseppe 'Joe' Cossari in questi 66 anni Down Under ha rivestito moltissime cariche istituzionali.

Joe Cossari a Shepparton Source: Supplied
È stato sindaco e consigliere comunale di due municipi di Melbourne - Maroondah e Knox - ma anche giudice di pace, presidente della camera di commercio di Ringwood, direttore di un ufficio informazioni per gli immigrati e del patronato ENAS.
"Ho sempre mantenuto la mia italianità e mi sono battuto per la creazione di una piazza a Ringwood, credo che sia fondamentale - per il benessere mentale delle persone - mantenere un certo stile di vita".
Ascolta la prima parte del racconto della vita di Joe Cossari:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.