Silvia Ercole, education manager del Chinese Museum di Melbourne, ha raccontato ai microfoni di SBS Italian alcune delle tradizioni associate al Capodanno Lunare in Cina.
Dalla sfilata del drago custodito proprio presso il museo, che richiede ben 50 uomini per essere trasportato per le strade di Chinatown, alle performance acrobatiche dei leoni (i costumi coloratissimi che vedete nella foto sopra), saranno molti gli eventi a cui si potrà assistere.
Ma nelle famiglie ci si prepara intanto facendo pulizia in casa e preparando una cena per tutti i parenti, a base di "long noodles" che sono simbolo di lunga vita.
Il drago del Museo Cinese di Melbourne risale al 2000, ci ha raccontato Silvia Ercole. La sola testa pesa circa 200 chili, e la lunghezza totale è di oltre 60 metri.
Quando sfilerà domenica prossima sarà possibile toccarlo per aggiudicarsi un po' di buona fortuna per l'anno appena iniziato.
View this post on Instagram Al @chinesemuse ci si prepara alle celebrazioni per il capodanno lunare... ecco il dragone che sfilerà domenica: secondo voi quanto è lungo? #chinesenewyear #melbourne #lunarnewyear2019 #lny2019 A post shared by Sbs Italian (@sbs_italian) on Feb 3, 2019 at 4:57pm PST