Non c'è nessun libro di testo in economia, adesso e negli ultimi trent'anni che ti dica che i dazi sono una cosa positiva, a meno che tu non abbia degli altri obiettiviMassimiliano Tani
AUKUS e terre rare, miliardi di dollari e tante questioni irrisolte

Australian Prime Minister Anthony Albanese and US President Donald Trump sign a US- Australia Framwork for Securing of Supply in the Mining and Processing of Critical Minerals and Rare Earths during a meeting in the Cabinet Room at the White House in Washington, D.C., United States, Monday, October 20, 2025 Source: AAP / LUKAS COCH/AAPIMAGE
Come verranno reperiti i soldi? Come verrà gestito l'aspetto ambientale e quello della raffinazione delle terre rare? Il punto del Professor Max Tani sugli accordi raggiunti tra Trump e Albanese.
MAGICA FOSSATI
State ascoltando SBS Italian.
MAGICA FOSSATI
State ascoltando il programma in italiano di Radio SBS con voi Magica Fossati e Carlo Oreglia fino alle 10. E adesso, come dicevamo ritroviamo il nostro appuntamento classico del mercoledì con l'economia e con il professore di finanza della University of New South Wales di Canberra, Max Tani. Ciao Max.
MASSIMILIANO TANI
Ciao Magica. Ben ritrovata bello sentire la tua voce. Buongiorno Carlo. Va bene anche la sua e buongiorno a tutti gli ascoltatori.
CARLO OREGLIA
Ecco, ecco un po' come dicevano gli antichi fulmen in clausula, si fa un complimento a Magica per prendersela con me.
CARLO OREGLIA
allora quindi abbiamo iniziato questo nostro incontro, Max, molto male, con tensione, un po' quello che ci si aspettava con l'incontro di più di 24 ore fa, tra Anthony Albanese e Donald Trump. I leader appunto ne abbiamo parlato poco fa insieme a Giampiero Gramaglia hanno firmato un accordo per contribuire con oltre 1 miliardo di dollari americani, nei prossimi sei mesi, a progetti relativi alle cosiddette terre rare.
CARLO OREGLIA
E in più il Presidente degli Stati Uniti ha accettato di onorare e accelerare l'accordo di sicurezza AUKUS per la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare all'Australia. allora come funzionerà l'accordo? Che valutazioni possiamo dare dal punto di vista meramente economico di questo incontro?
MASSIMILIANO TANI
Ma allora i dettagli ancora mancano. Però quello che traspare sostanzialmente che gli Stati Uniti utilizzano parte dei loro soldi insieme ai soldi degli australiani. Quindi stiamo parlando di contribuenti pagatori di tasse statunitensi e pagatori di tasse australiani che mettono i loro soldi per
MASSIMILIANO TANI
non soltanto scavare e tirare fuori le terre rare che si sono in Australia, ma anche cominciare quella che è la loro raffinazione si dice più raffinamento insomma e cercare di cominciare il primo i primi passi del loro.
MASSIMILIANO TANI
Essere raffinati per poter poi essere utilizzati nell'industria qui è dove ci sono molti dettagli che mancano perché tecnologie e conoscenze.
MASSIMILIANO TANI
E soprattutto per quanto riguarda la raffinazione delle terre rare sono sostanzialmente cinesi, non sono soltanto conoscenze che ha il personale cinese, ma sono anche i brevetti uso di tecnologie particolari per la raffinazione di queste terre rare, quindi non siamo.
MASSIMILIANO TANI
Non è chiaro come questo viene affrontato. La seconda cosa è chi si impiegherà senz'altro del tempo prima che questo progetto possa effettivamente prendere piede per quanti soldi,e contributi statali possano essere versati lì. Abbiamo già un episodio nel primo Trump dove appunto,
MASSIMILIANO TANI
Il governo australiano aveva dato l'okay per una miniera nel nord dell'Australia, però, il primo governo Trump era il 2018, siamo nel 2025, le generarie devono ancora essere tirate fuori, quindi bisogna vedere quanto tempo,si impiegherà per quello. Le altre due cose che vanno sottolineate, la prima che per raffinare,
MASSIMILIANO TANI
Le terre rare e i processi produttivi sono anche molto inquinanti, e lì bisogna sapere allora capire,visto che sono stati in Australia e noi ci prendiamo la briga di fare i primi passi di raffinazione e se abbia anche noi dobbiamo chiudere gli occhi, della parte ambientale e di magari in Australia ci sono dei problemi e,
MASSIMILIANO TANI
L'ultima cosa è che sembra che questo accordo abbia anche cercato e stia cercando di fare un indicatore dei prezzi, in modo tale da calmierare un attimino o rassicurare investitori privati veri su quello che saranno,
MASSIMILIANO TANI
I prezzi, i possibili profitti che vengono fuori da questo tipo di attività e questo magari potrebbe indurre, appunto investitori privati, non soltanto le tue tasse, le mie, quelle di Magica e quelle dei contribuenti americani a avventure di questo tipo.
MAGICA FOSSATI
Le terre rare venivano descritte prima dell'incontro come l'elemento di leva che aveva l'Australia per ridiscutere i dazi, che secondo il rapporto pubblicato lunedì dall'Australian Industry Group, dopo una ricerca su 136 aziende che impiegano 138mila persone, avrà effetti negativi che includeranno anche aziende che non sono direttamente coinvolte con l'esportazione.
MAGICA FOSSATI
Questa leva delle terre rare però sembra essere spuntata, visto che per quanto riguarda i dazi Trump è rimasto inamovibile. Per quale motivo?
MASSIMILIANO TANI
Perché i dazi sono secondo i consiglieri economici di Trump, effettivi solo e soltanto se sono applicati per tutte le nazioni. Quindi il primo Trump aveva fatto delle eccezioni, è una strada di queste eccezioni, e il successo parziale o l'insuccesso quasi completo dei dazi del primo Trump è stato attribuito dai suoi consiglieri economici al fatto che non è stato applicato bene, sono troppi buchi.
MASSIMILIANO TANI
Quindi adesso è stato proprio costruito questo muro,il muro sostanzialmente ideologico, all'idea che i dazi facciano bene e siano la ragione per cui sia possibile appunto riequilibrare il mondo se non altro quello economico,a favore degli Stati Uniti. Qua si aprirebbe un discorso che,
MASSIMILIANO TANI
Impiegheremo ore per discutere, non c'è nessun libro di testo in economia, adesso e negli ultimi trent'anni che ti dica che i dazi sono una cosa positiva, a meno che tu non abbia degli altri obiettivi che evidentemente sono quelli che,
MASSIMILIANO TANI
Che succedono, però la ragione per cui Trump non ne vuole sentire di cambiare i dazi, proprio perché nel momento in cui tu, apri una piccola falla nel suo muro divogliamo i dazi, vogliamo i dazi, vogliamo i dazi, è così che l'intero discorso,salta perché tutte le nazioni cercheranno di trovare il modo per entrare ed avere delle eccezioni.
CARLO OREGLIA
Noi siamo in collegamento con il docente di finanza della University of New South Wales di Canberra, Massimiliano Tani, e dopo aver parlato di questo tanto atteso incontro Trump Albanese, spostiamoci,
CARLO OREGLIA
Sulla politica e sull'economia australiana. La leader liberale Sussan Ley, infatti, lunedì ha tenuto un discorso economico al Center for Independent Studies, nel quale ha promesso tagli all'imposta sul reddito, rilancio della produttività e riforma sulle relazioni industriali, in un tentativo di riorientare il dibattito sulla gestione economica. Questo lo ricordiamo nel contesto delle lotte interne alla coalizione dopo la sconfitta elettorale i timori di defezioni varie verso One Nation.
CARLO OREGLIA
La leader dell'opposizione ha anche detto i cambiamenti sono necessari perché l'attuale governo sta vivendo al di sopra delle proprie possibilità, e questo non è giusto nei confronti degli australiani. allora come sta cercando di presentarsi all'elettorato allora l'opposizione?
MASSIMILIANO TANI
Ma giustamente con le cose, con le idee e con i progetti su cui sostanzialmente sono d'accordo, quindi, avere meno intrusione statale, tasse più lievi e cercare di essere più produttivi, benissimo.
MASSIMILIANO TANI
Il problema è che da quella parte politica non c'è chiarezza su alcune idee assolutamente fondamentali che invece sono importanti per l'Australia. Te ne cito 2, che sono l'immigrazione dove non si capisce bene se se appunto
MASSIMILIANO TANI
Chi è per l'immigrazione e chi è contro l'immigrazione riescono a trovare un accordo, e la seconda cosa il problema di energia,e soprattutto energia, il discorso energia e ambiente, dove c'è una lobby molto forte che vuole mantenere le risorse sostanzialmente che l'Australia ha e su cui ha costruito la propria ricchezza.
MASSIMILIANO TANI
E lavori anche ben pagati per parecchio tempo e invece il nuovo dove questi tipi di lavori e attività, quindi il famoso uso del carbone e piuttosto che l'uso del solare è effettivamente in discussione.
MASSIMILIANO TANI
Perché non hai assolutamente un'idea univoca su cui la coalizione si trova
CARLO OREGLIA
si trova d'accordo. Dibattito tra parentesi che stanno già travolgendo i Nationals con, il distaccamento di Barnaby Joyce che sembra avvicinarsi a One Nations, uno dei motivi è proprio una affinità di giudizio sulla gestione delle risorse.
MASSIMILIANO TANI
Sì, ed è una cosa che abbiamo visto, ahimè,non essere risoltada un punto di vista politico, in Australia negli ultimi 15 vent'anni, non abbiamo una vera,
MASSIMILIANO TANI
politica energetica e questo fa sì che continuiamo ad andare avanti un po' così come si può, dove abbiamo grosse esportazioni di prodotti inquinanti energetici, ma a livello interno speriamo tutti che non ci sia né troppo caldo.
MASSIMILIANO TANI
né troppo freddo perché il rischio di avere delle delle chiusure, non avere abbastanza gas, non avere abbastanza energia, non avere abbastanza elettricità è effettivamente reale e questo assolutamente non aiuta gli australiani né che tu li guardi come agenti economici, soprattutto se li guardi come elettori.
MAGICA FOSSATI
Noi ringraziamo Max Tani, professore di finanza della University of New South Wales di Canberra, appuntamento a mercoledì prossimo, ciao Max.
MASSIMILIANO TANI
Certamente ringrazio tutti. Salve.
CARLO OREGLIA
Grazie allora Massimiliano Tani, professore di finanze della University of New South Wales di Canberra,
MAGICA FOSSATI
il nostro invidioso perché vuole più bene a me che a te.
CARLO OREGLIA
però devo dire che è andato bene il nostro incontro rispetto a quello Trump Albanese.
CARLO OREGLIA
E allora ringraziamento a Max Tani e potrete ritrovare l'intervista tra poco sul nostro sito sbs.com.au/italian. Adesso una piccola pausa, poi ritorniamo tra pochissimo in diretta su Radio SBS.
MAGICA FOSSATI
Cliccate mi piace, condividete, commentate, seguite SBS Italian su Facebook.