Escher, il maestro olandese che amava l'Italia

M. C. Escher, Day and night. February 1938. Escher Collection, Gemeentemuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands.

M. C. Escher, Day and night. February 1938. Escher Collection, Gemeentemuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands. Source: © The M. C. Escher Company, the Netherlands. All rights reserved

Una mostra alla National Gallery of Victoria di Melbourne ospita molte delle opere italiane del maestro dell'illusionismo moderno, Escher.


La mostra 'Escher X nendo | Between Two Worlds' alla National Gallery of Victoria di Melbourne presenta per la prima volta al pubblico australiano alcune delle opere più celebri dell'artista grafico olandese M. C. Escher, allestite in un ambiente costruito per l’occasione dallo studio di design giapponese nendo.
Oltre 150 tra le più famose stampe e disegni di Escher della collezione del Gemeentemuseum dell'Aia rivivono a Melbourne in un ambiente espositivo immersivo progettato dal designer Oki Sato in un dialogo che dilata gli spazi e traspone le linee del maestro olandese nei giochi spaziali creati per l’occasione da nendo.
M. C. Escher. Hand with reflecting sphere (Self-portrait in spherical mirror) January 1935.
M. C. Escher. Hand with reflecting sphere (Self-portrait in spherical mirror) January 1935. Source: Escher Collection, Gemeentemuseum Den Haag, The Hague.
Considerato uno degli artisti più riconoscibili del 20° secolo, la cui opera è stata riproposta su magliette, tazze, quaderni e stampe, Escher ha creato alcune delle immagini più iconiche del ventesimo secolo che incuriosiscono gli spettatori con i loro enigmi visivi e sfidano le nozioni di spazio e di tempo.

Come ci ha raccontato la Professoressa Roberta Crisci della Flinders University, il lavoro di Escher costruisce strutture architettoniche impossibili, scale e trasformazioni infinite di forme e schemi. Le sue costruzioni fantastiche e gli schemi ripetitivi rivelano un genio tecnico e matematico che negli ultimi anni è diventato sempre più amato.
Ma forse non molti sanno che il maestro ha trascorsi molti anni in Italia e a testimonianza di ciò in mostra possiamo ammirare molti paesaggi italiani, dall'Abruzzo alla Costiera Amalfitana passando per le principali città del bel paese.

L'influenza italiana è stata una costante nell'opera di Escher, anche testimoniata dalla serie di fotografie scattate nella penisola con una camera che aveva ricevuto da suo padre proprio durante uno dei suoi viaggi all'età di 13 anni.
M. C. Escher Drawing hands January 1948 lithograph Escher Collection, Gemeentemuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands © The M. C. Escher Company, the Netherlands. All rights reserved
M. C. Escher Drawing hands January 1948 lithograph Escher Collection, Gemeentemuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands Source: © The M. C. Escher Company, the Nether
L'allestimento nel quale si trovano le opere tende a regalare al mondo di Escher in una realtà tridimensionale. Anche nendo, che ha curato l'allestimento della mostra, ha una connessione italiana: una delle due sedi dello studio infatti si trova a Milano. 

Sarà possibile visitare la mostra 'Escher X nendo | Between Two Worlds' fino al 7 aprile 2019 presso NGV International, 180 St Kilda Road, Melbourne, Australia.
The Extraordinary Italian taste in Melbourne
M. C. Escher. Regular division of the plane no. 18 (Two birds) February 1938. Source: Escher Collection, Gemeentemuseum
Potrebbe anche interessarti

Un progetto artistico ispirato da Borges


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand