Dean Vuletic si è appassionato a Eurovision da ragazzino, quando viveva a Perth con la famiglia di origini croate, in una comunità che ricorda come fatta "per lo più di immigrati come noi".
In evidenza
- L'evento Eurovision viene trasmesso da SBS dal 1983, l'edizione di quest'anno si svolge a Torino
- Secondo Dean Vuletic inizialmente attraeva in Australia un pubblico di immigrati, soprattutto dall'Europa del sud
- Negli ultimi anni la popolarità di Eurovision si è ulteriormente ampliata ad altri settori della società australiana
"Eurovision racchiudeva tutto quello che mi appassionava maggiormente, la storia, la politica, la musica, le lingue, le culture diverse... ed è stato una finestra sul mondo che mi ha dato la possibilità di conoscere la storia europea, la politica dei suoi Paesi, la musica, le lingue e le diverse culture", ha raccontato ai microfoni di SBS Italian.
Leggi anche/read also:

How well do you know Turin, the Italian city hosting Eurovision 2022?
Dopo aver scoperto questa sua passione per le sue origini culturali europee, Dean ha deciso di diventare storico contemporaneo, e grazie al suo lavoro ha girato il mondo, da New York a Vienna, dove adesso vive.
"È stato in Italia che ho sviluppato il corso su Eurovision. Insegnavo alla New York University di Firenze, e i primi studenti erano tutti americani, avevo paura che non conoscessero la storia di Eurovision e che l'affluenza alle lezioni fosse bassa, invece mi sbagliavo!".
Se è vero che inizialmente, soprattutto nella società australiana, il pubblico di Eurovision era formato per lo più da persone immigrate, oggi non è più così.

Dean Vuletic, professore di storia contemporanea presso l'Università di Vienna Source: Courtesy Of Dean Vuletic
Agli immigrati europei si sono aggiunte persone di diversi background, da quelli asiatici alle persone aborigene e dello stretto di Torres, che si sono anche esibiti nella competizione canora.
Secondo Vuletic, studiare la storia di Eurovision è importante perché riflette i cambiamenti che avvengono in Europa ed è una sorta di "specchio dei nuovi sviluppi".
"Il primo cantante che si esibì a Eurovision per la Germania dell’Ovest è stato un uomo di origini ebraiche, sopravvissuto all’Olocausto. Questo dimostra come fin dai suoi esordi fu un evento molto importante, usato per veicolare dei messaggi sulla politica e sulla società al resto del mondo", conclude l'esperto.

Eurovision 2022 presenter Alessandro Cattelan (L) taps hand with Italian singer Blanco (2ndR) as Italian singers Mahmood (2ndL) and Laura Pausini look on Source: MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images
Ascolta l'intervento integrale di Dean Vuletic:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.