"Forever chemicals" nell'acqua potabile, tra incertezze e rassicurazioni

Close up of a senior woman's hand filling a glass of filtered water right from the tap in the kitchen sink at home

I PFAS, acronimo inglese per “perfluorinated alkylated substances”, sostanze perfluoroalchiliche, sono presenti, in concentrazioni molto basse, anche nell'acqua potabile in diversi luoghi in Australia: cosa sappiamo al riguardo? Source: Moment RF / Nico De Pasquale Photography/Getty Images

PFAS nell'acqua delle Blue Mountains: gli abitanti sono preoccupati. Sydney Water li rassicura: "l'acqua potabile è sicura". Nel frattempo, si pensa a una drastica revisione dei limiti attuali in tutta Australia. Il punto della situazione.


I loro primi utilizzi nell'industria risalgono agli anni '40, e da allora sono stati impiegati nei più diversi contesti: dai cavi ai prodotti antincendio, dall'abbigliamento ai contenitori alimentari.

Sono i PFAS, acronimo inglese per “perfluorinated alkylated substances”, sostanze perfluoroalchiliche. Dietro a queste quattro lettere si nascondono fino a 15mila diverse sostanze, la maggior parte delle quali ancora prive di profili tossicologici.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il nostro servizio

Quello che si sa è che queste sostanze sono altamente attraenti per l'industria perché sono resistenti all'acqua, ai grassi e alle alte temperature, oltre che essere facilmente solubili.

Risultato: sono ovunque, ed è difficilissimo degradarle. Per questo fanno paura, soprattutto alla luce dei risultati di nuovi studi.
Recentemente in alcuni bacini di acque non ancora purificate del NSW sono state confermate - anche dalla Environment Protection Authority (EPA) - la presenza di PFAS in quantità molto superiori ai limiti consentiti per le acque potabili.

Nonostante quelle acque non fossero destinate alla rete idrica perché non ancora trattate, la rilevazione ha fatto comunque balzare sulla sedia i residenti.

Recentemente l'EPA ha confermato la presenza in concentrazioni ritenute pericolose di PFAS anche lungo un fiume del NSW.

In questo servizio siamo partiti dalla preoccupazione degli abitanti delle Blue Mountains in NSW, e abbiamo parlato con alcuni esperti del settore.

Potrete ascoltare le dichiarazioni di Kaye Power, Health Advisor di Sydney Water e di Jackie Wright, esperta di human health and environmental risk assessment e fondatrice di Enrisks, una società di consulenza dedicata alla tossicologia e alla valutazione dei rischi.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio

L'acqua australiana è sicura: siamo nettamente sotto i limiti stabiliti per quanto riguarda i PFAS
Kaye Power, Health Advisor Sydney Water
Inolte, ascolteremo anche i dettagli di un progetto di Martino Malerba, Senior Lecturer della RMIT, volto alla rimozione dei PFAS dalle acque dolci.

La scorsa settimana il National Health and Medical Research Council (NHMRC) ha proposto nuove linee guida per rivedere i limiti di alcune di queste sostanze nell'acqua potabile australiana, sintomo di un fenomeno ancora da chiarire e da regolare con certezza.
Nel corso del prossimo mese, e fino al 22 novembre, il NHMRC continuerà a raccogliere le proposte relative alla bozza delle linee guida sull'acqua.

La pubblicazione delle linee guida definitive da parte del Water Quality Advisory Committee è prevista per l'aprile del 2025.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"Forever chemicals" nell'acqua potabile, tra incertezze e rassicurazioni | SBS Italian