Il quadro "Henri's Armchair" di Brett Whiteley è stato venduto all'asta il 26 novembre 2020 alla Menzies Gallery di Sydney.
La tela realizzata con olio, inchiostro e carbone risale al 1974, porta la firma del suo autore ed ha dimensioni considerevoli — 195 x 302 cm.
Il record era stato detenuto per 10 anni da "First-Class Marksman" di Sidney Nolan, che fu acquistato dalla Art Gallery of NSW tramite la Menzies Gallery nel 2010 per 5,4 milioni di dollari.
"Henry's Armchair" è stato messo in vendita da Elizabeth Evatt, vedova dell'avvocato e collezionista d'arte Clive Evatt, deceduto nel 2018.
"Avere questo meraviglioso dipinto nella nostra vita ogni giorno è stato magnifico", la signora Evatt ha detto alle 30 persone presenti all'asta.
Clive Evatt aveva acquistato il dipinto direttamente da Brett Whiteley nel 1975.
Il suo defunto marito si era fermato nella casa dell'artista a Lavender Bay mentre tornava a casa dalle corse dei cavalli.
Arrivò e trovò Whiteley infuriato perché la galleria che aveva commissionato il dipinto gli aveva chiesto di ritoccare il quadro per ricoprire il pacco di fiammiferi e la sostanza bianca — ovvero l’eroina, di cui Whiteley faceva uso — per timore che ciò potesse bloccare l’interesse di collezionisti del tempo e potenziali acquirenti.
Evatt offrì di acquistare il quadro direttamente dall’artista.
Whiteley disse a Evatt che per comprare il quadro avrebbe dovuto dargli un bagagliaio pieno di soldi, cosa che Evatt fece immediatamente in quanto aveva dei soldi appena vinti alle corse.
La signora Evatt si è divertita a raccontare questa storia all'asta, aggiungendo che alla fine la galleria richiamò più tardi per dire che avevano cambiato idea — ma Whiteley rispose che avevano perso l'occasione. Il quadro era stato venduto.
Secondo Andrew Candiani di blackartprojects, la vendita record "dimostra ancora una volta che l'arte australiana vale pochissimo rispetto all'arte mondiale e che i nostrani mettono i soldi sull'oro, ovvero sugli artisti già consolidati".
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.