Come spiegare il coronavirus COVID-19 ai più piccoli?

Come comunicare il Coronavirus ai ai più piccoli

Come comunicare il Coronavirus ai ai più piccoli Source: Getty Images/FamVeld

Francesca Cavallo, autrice della serie “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, condivide consigli e strategie per comunicare la diffusione del COVID-19 a bambine e bambini.


Mentre si rincorrono continui aggiornamenti e informazioni sulla diffusione del COVID-19 nel mondo, tali da lasciare a volte perplessi gli adulti, un’attenzione particolare in tema di comunicazione e informazione la meritano i bambini e le bambine.

“Gli adulti hanno cominciato a seguire la situazione dalle prime notizie che sono arrivate dalla Cina e i telegiornali ci hanno raccontato quello che succedeva a Wuhan da gennaio. Ma i bambini si sono visti piombare addosso la crisi - e in Italia la chiusura delle scuole - da un momento all’altro, senza avere la possibilità di prepararsi e avendo molte lacune a livello di informazione”, ha spiegato Francesca Cavallo a SBS Italian.

Autrice della serie “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, fenomeno editoriale che ha venduto oltre un milione di copie ed è stato tradotto in 48 lingue, Cavallo ha spiegato che “i bambini traggono molta forza dalle abitudini quotidiane. Per questo, in situazioni caratterizzate da una grande instabilità e incertezza, è importante capire cosa stanno immaginando. Non dobbiamo dare per scontato che abbiano le stesse informazioni che abbiamo noi”.

“I bambini amano le spiegazioni, chiedono sempre perché. Quando non hanno spiegazioni, o vedono chi hanno intorno avere ansia, hanno paura di chiedere e cercano spiegazioni altrove”.
Francesca Cavallo presenting her latest book "Elfi al quinto piano"
Francesca Cavallo presenting her latest book "Elfi al quinto piano" Source: Courtesy of Francesca Cavallo
Per questo risulta fondamentale essere ben preparati ad affrontare il dialogo e che questo segua semplici e fondamentali regole per risultare comprensibile e convincente. Come comportarci allora?

1- Essere preparati psicologicamente ed emotivamente ad affrontare il discorso
“Non parlate ai più piccoli in uno stato di ansia o di panico”, è il primo consiglio di Cavallo. “Noi adulti in questo momento siamo molto preoccupati, ma la cosa da evitare è di parlare ai bambini mentre si vive un momento di ansia. Come ci dicono sugli aerei, dobbiamo indossare la nostra mascherina prima di aiutare chi è accanto a noi”.

2 – Prima di informare, chiedere
“Chiedete se hanno sentito del coronavirus e cosa hanno capito. Molti genitori saranno sorpresi di sentire le risposte dei propri figli: alcuni potrebbero rispondere che il virus è qualcosa di simile all’influenza, ma altri potrebbero ascoltare descrizioni apocalittiche”. Prima di informare bisogna capire se il bambino o la bambina sono spaventati e quali siano le informazioni che hanno acquisito.

3 – Saper ascoltare
Anche se la spiegazione che viene fornita non è del tutto razionale, “l’importante è non ridere e non ridicolizzare i bambini per quello che ci dicono. Per i bambini le paure sono molto reali. Se li facciamo vergognare delle loro paure blocchiamo la comunicazione, mentre in questo momento così delicato è importante che sentano di potersi confidare con noi”.

4 - Cercare una spiegazione adatta alla fascia d’età
“I bambini piccoli sotto i sei anni devono ricevere spiegazioni molto semplici, ad esempio, ci sono molti virus, alcuni fanno venire il mal di pancia mentre altri il raffreddore. Questo è un virus particolare perché gli piace viaggiare, e noi dobbiamo fargli passare la voglia di viaggiare altrimenti fa venire la febbre a troppe persone”.

“Le spiegazioni da semplici a elaborate cambiano a seconda dell’età e del livello di maturità. Dagli 8 o 9 anni in su, si può cercare di coinvolgerli in ricerche che possano appassionarli alla scienza”.

L'autrice quindi consiglia di “approcciare la cosa con uno spirito di positività e sfruttare la situazione come un’occasione per condividere un amore per la scienza e per l’impatto che la scienza può avere per uscire dall’emergenza”.

5 - Creare una routine e trasformare le buone pratiche in un gioco
Come succede in Italia dove le scuole sono chiuse, anche in Australia potrebbe essere una buona idea integrare le pratiche igieniche e le regole di distanza sociale in “una nuova struttura quotidiana, per evitare che i bambini sviluppino sentimenti di ansia o di depressione”.

“Ci sono molte fasi della crescita in cui i bambini rifiutano le regole, vanno alla ricerca del conflitto, ci fanno impazzire. Fargli visualizzare il virus come un cattivo dei cartoni animati e le buone pratiche come lavarsi le mani come un modo per sconfiggere il cattivo, aiuta sia i bambini a sentirsi protagonisti dei processi legati alla propria igiene che i genitori a non dover affrontare queste pratiche. Comportamenti che in questa situazione devono ripetersi molto di più senza eccessivi conflitti”.
I bambini amano le spiegazioni, chiedono sempre "perché?". Quando non hanno spiegazioni o vedono chi hanno intorno avere ansia, hanno paura di chiedere e cercano spiegazioni altrove.
Tra l’altro, ricorda l’autrice, si tratta di un banco di prova per la comunicazione del COVID-19, ma non solo. “In questa circostanza non stiamo solo insegnando ai bambini a lavarsi le mani e ad essere più responsabili della propria igiene. La cosa più importante che possiamo fare è mostrare, con il nostro esempio, come ci si comporta in un’emergenza o quando affrontiamo una crisi nella vita”.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand