Nato a Lanús, in Argentina, il 30 ottobre del 1960, Diego Armando Maradona è entrato nell'immaginario collettivo non solo per il suo talento inarrivabile.
Il Pibe de Oro è riuscito da solo a cambiare il volto delle squadre nelle quali ha militato, portandole a successi mai raggiunti prima. O dopo.
È stata la sua mano de Dios a trascinare l'Argentina alla vittoria nel Mondiale dell'86 (e poi alla finale di Italia '90), ed è stato sempre lui a mettere la firma sugli unici due scudetti della storia del Napoli, nell'87 e nel '90.
Nella sua bacheca azzurra figurano anche una Coppa Uefa, una supercoppa italiana e una Coppa Italia. La FIFA lo ha inserito (assieme a Pelé) in cima alla lista dei giocatori del secolo.
In evidenza:
- Il 30 ottobre 2020 compie 60 anni Diego Armando Maradona
- Il Pibe de Oro, secondo la FIFA il miglior calciatore di tutti i tempi, ha giocato 7 anni a Napoli, lasciando un segno indelebile nel ricordo dei tifosi partenopei
- Sul rapporto tra Maradona e la città ai piedi del Vesuvio hanno scritto un libro i giornalisti Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo.
Image
Maradona e Napoli, tra speranza di riscatto e illusione collettiva
"Nella storia di Maradona a Napoli si vedono tutti i pregi e i difetti della città e dell’uomo" racconta il giornalista Marco Bellinazzo, che assieme a Gigi Garanzini ha firmato il libro "Il Napoli di Maradona", edito da Mondadori.
Con Marco Bellinazzo abbiamo ricostruito le ragioni e il significato del legame tra il Pibe de Oro e il capoluogo campano, vissuto tra speranze di riscatto e illusioni collettive.
Riascolta qui il racconto di Marco Bellinazzo:

Dopo 15 anni di assenza, Maradona torna a Napoli nel 2004 e viene accolto come un re. Source: AAP Image/AP Photo/Salvatore Laporta
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.