Ilaria, ricercatrice ad Adelaide, e il suo "ponte tra Italia e Australia"

Ilaria Pagani in her lab

Ilaria Pagani nel suo laboratorio al South Australian Health and Medical Research Institute Source: Ilaria Pagani

Oltre che al suo lavoro al SAHMRI (South Australian Health and Medical Research Centre) sulle terapie della leucemia mieloide cronica, Ilaria Pagani sta lavorando alla costruzione di una rete che metta in collegamento i ricercatori italiani in Australia e in Asia.


Ilaria Pagani ricorda con affetto il suo arrivo in Australia. Arrivata con "una valigia e tante speranze" al SAHMRI di Adelaide, dovette cavarsela nei primi tempi con il sostegno di una modesta borsa di studio italiana, non del tutto adeguata agli elevati costi dell'Australia.

Riconoscendone le capacità, il SAHMRI dopo solo sei mesi le propose di rimanere a lavorare nelle proprie strutture.

Oggi Ilaria si occupa delle terapie sulla leucemia mieloide cronica, un tumore del sangue e del midollo osseo.


La leucemia mieloide cronica

  • I sintomi possono comparire anche dopo anni dalla lesione genomica, quando la malattia è già sviluppata, e se non viene trattata subito è fatale
  • Sino al 1990 la percentuale di sopravvivenza alla malattia dei pazienti era del 20 per cento, ma la scoperta di un nuovo farmaco che bersaglia direttamente la lesione genetica del tumore ha fatto aumentare la sopravvivenza fino all'80 per cento
  • La terapia farmacologica continua in molti casi per tutta la vita, con effetti collaterali importanti.

Solo il 15 per cento dei pazienti può interrompere l'assunzione del farmaco, e di questi metà dovranno poi riprendere la terapia.

Ilaria studia il perché di queste differenze, per meglio capire come questa minoranza di pazienti riesca a guarire completamente, aprendo quindi nuove speranze per il futuro.

Un lavoro quindi molto importante, che però non esaurisce le attività e i progetti di Ilaria. Uno che le sta molto a cuore è lo sviluppo di ARIA, Associazione di Ricercatori Italiani in Australasia, una rete di supporto e collaborazione, fondata dal professor Marcello Costa, che Ilaria sta espandendo da quando ne è diventata presidente.
E per non farsi mancare nulla, Ilaria è anche bagnina di salvataggio a cavallo del suo surf.

Ascolta l'intervista con Ilaria Pagani:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand