"Imaginary travel" è una celebrazione della figura di Marco Polo, nel contesto del settecentenario della sua morte. Lo spettacolo si terrà all'Italian Forum, nel quartiere di Leichhardt a Sydney, grazie alla collaborazione tra l'Istituto Italiano di Cultura e il Co.As.It.
"L’attrazione per Marco Polo deriva dal fatto che è stato un grande viaggiatore e in qualche modo l’idea del viaggio è un’idea base della mia vita. Ho viaggiato molto, è naturale che un musicista viaggi, perché non è che il pubblico viene a casa tua ad ascoltarti, devi viaggiare, andare a suonare dove te lo chiedono", racconta Andrea Centazzo ai microfoni di SBS Italian.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista completa
Centazzo, percussionista e compositore di fama internazionale, è riconosciuto come uno dei pionieri nel reinventare le percezioni tradizionali della musica e delle percussioni.
La sua carriera è segnata da una serie di progetti che fondono musica, immagini e narrativa. "Immaginary Travel" è l'ultimo di questi progetti, e si ispira direttamente alla figura di Marco Polo, il leggendario esploratore veneziano.

Centazzo è un percussionista, compositore, produttore discografico e artista multimediale italiano naturalizzato statunitense. Credit: Courtesy of Andrea Centazzo
Centazzo ha ripreso a esibirsi dal vivo nel 2000 dopo un decennio di pausa e ha integrato la sua esperienza come filmmaker ai suoi concerti. Come altri suoi lavori, anche "Immaginary Travel", fonde musica dal vivo e immagini visive che seguono la Via della Seta, il percorso storico intrapreso da Marco Polo.

Andrea Centazzo, durante uno dei suoi spettacoli. Credit: Massimo Golfieri
Il suo lavoro non solo rende omaggio a uno dei più grandi esploratori della storia, ma apre anche nuove strade per la comprensione del nostro mondo attraverso l'arte.