Incontro in Turchia, rimangono "distanti" le posizioni di Russia e Ucraina

Ukraine, Russia meet in Turkey for peace talks

Secretary of the National Security and Defense Council of Ukraine, Rustem Umerov walks off the podium after a press conference following a new round of peace talks between Russia and Ukraine, Istanbul, Turkey, 23 July 2025. EPA/TOLGA BOZOGLU Source: EPA / TOLGA BOZOGLU/EPA/AAP Image

Si è concluso con un nulla di fatto, in soli 40 minuti, il terzo round di negoziati tra Mosca e Kiev.


Il terzo round di negoziati tra Russia e Ucraina in Turchia si è concluso in soli 40 minuti con un nulla di fatto, con le posizioni delle parti che "rimangono distanti".

Se non per l'impegno verso altri scambi di prigionieri, si allontana quindi l'ipotesi di una tregua a breve.

"Fondamentalmente la cosa importante è che si siano incontrati", sostiene il corrispondente da Mosca Giuseppe D'Amato ai microfoni di SBS Italian.

"I russi cercavano delle risposte dagli ucraini su due memoranda e a quanto pare hanno ricevuto risposte opposte a quelle che speravano. Diciamo che non ci sono speranze di una qualche soluzione a breve, anche perché nei memoranda che avevano proposto i russi c'erano delle soluzioni politiche militari a condizioni difficilmente accettabili da parte di uno stato sovrano".

Nel frattempo gli Stati Uniti hanno approvato un pacchetto da 322 milioni di dollari americani per vendere armi all'Unione Europea da destinare a Kiev.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi di Giuseppe D'Amato

Il presidente Donald Trump ha affermato questo mese che Washington potrebbe applicare dazi del 100% agli acquirenti di petrolio russo e imporre altre sanzioni qualora Mosca non accettasse un importante accordo di pace con l'Ucraina, con una scadenza fissata all'inizio di settembre.

"Questa è una delle possibilità che la Casa Bianca ha previsto, semplicemente che chi compra il petrolio russo avrà poi i propri prodotti soggetti a dazi del 100% nel momento in cui entreranno negli Stati Uniti e probabilmente succederà la stessa cosa in Europa", spiega D'Amato.

Ma chi compra il petrolio russo?

"Fondamentalmente sono i cinesi, gli indiani e i brasiliani, quindi questi sono i tre Paesi che dovranno porre attenzione", afferma D'Amato. "Già si sa che l'India ha iniziato a seguire delle strade diverse e mira a nell'arco di pochi mesi a sostituire il petrolio russo con petrolio proveniente da altri Paesi".
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand