Nel passato selvaggio delle Alpi venete

Valle del Brenta

Valle del Brenta Source: Wikimedia

Un libro che porta il lettore in un tempo in cui la gente di montagna sentiva arrivare la neve dall'odore.


'L'anima della frontiera', il primo volume della "Trilogia della Patria" edito da Mondadori in Italia arriva in Australia con il titolo 'Soul of the border' tradotto da Text Publishing. L'autore, Matteo Righetto, ci porta lontano nello spazio ma anche nel tempo, in Val Brenta, sulle Prealpi venete, alla fine dell'Ottocento.

Oggi molti dei villaggi nella zona sono abbandonati, ma un tempo erano popolati da fieri (e poveri) montanari; proprio le loro storie sono protagoniste del romanzo che i critici in Italia hanno definito "western letterario", anche se l'autore preferisce chiamarlo "ecologico".
Matteo Righetto
Matteo Righetto Source: Courtesy of Matteo Righetto
Siamo a Nevada. Non nello stato americano, ma nel paese in alta Val Brenta in cui vive la famiglia De Boer. Una terra circondata da boschi aspri, dove le case si inerpicano su pendii vertiginosi. Sono gli ultimi anni dell'Ottocento e i De Boer, che lavorano nei campi di tabacco, il pregiatissimo Nostrano del Brenta, vivono consapevoli che solo nella muta e rispettosa alleanza tra uomini e natura selvaggia esiste una possibilità di sopravvivenza.
"Ci sono villaggi che odorano di sfortuna"
Augusto è il capofamiglia, un uomo taciturno, lavoratore instancabile, capace di ascoltare la voce dei boschi e il fischio del vento. Jole, la figlia maggiore, ha la stessa natura selvatica del padre e una sfrenata passione per i cavalli. I proventi del tabacco però non sono sufficienti a far campare la famiglia con dignità.
"La trilogia tocca anche il tema dell'emigrazione tra fine Ottocento e inizi Novecento quando i nostri contadini scendevano come torrenti delle montagne al disgelo"
Ecco perché Augusto un giorno decide di tentare il viaggio oltre la frontiera austriaca per contrabbandare l'eccedenza del raccolto. Un cammino impervio attraverso sentieri e passaggi impraticabili, minacciato dalle bestie feroci, dagli agguati dei briganti e dalla sorveglianza dei finanzieri. Jole ha quindici anni quando suo padre stabilisce che è giunto il momento di portarla con sé: qualcun altro deve conoscere la strada.
"I fiori di tarassaco non hanno frontiere, che senso può avere una frontiera se non quello di prevaricare gli uni sugli altri?"
Non passerà molto tempo prima che la ragazza si trovi a dover compiere il viaggio da sola. Inoltrandosi con solenne lentezza in una natura maestosa, rifugio accogliente e poi, d'un tratto, trappola insidiosa, Jole cerca di portare al sicuro il suo prezioso carico e di capire cosa sia successo al padre, che tre anni prima non ha più fatto ritorno proprio da una spedizione in Austria.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand