Israele candida Trump al Nobel per la pace "per i suoi sforzi per garantire pace e sicurezza"

Donald Trump,Benjamin Netanyahu

Il presidente Donald Trump, a sinistra, incontra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, a destra, mentre il direttore della CIA John Ratcliffe, secondo da sinistra, l'ambasciatore statunitense in Israele Mike Huckabee e, secondo da destra, la moglie di Netanyahu, Sara Netanyahu, il ministro degli Affari strategici israeliano Ron Dermer, il capo del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano Tzachi Hanegbi, e il segretario di gabinetto israeliano Yossi Fuchs ascoltano nella Sala Blu della Casa Bianca, lunedì 7 luglio 2025, a Washington. Source: AP / Alex Brandon/AP/AAP Image

Secondo il giornalista de Il Manifesto Michele Giorgio "Israele ha ormai raggiunto tutti gli obiettivi nella Striscia e potrebbe cessare le ostilità, anche se la frangia estrema della coalizione di Netanyahu vuole una dichiarazione di resa di Hamas".


Per la terza volta in meno di sei mesi, Benjamin Netanyahu è salito a bordo del Wing of Zion - l'aereo presidenziale israeliano - alla volta di Washington per incontrare il suo omologo e amico Donald Trump.

Un incontro privato, a differenza delle due occasioni precedenti: niente colloquio nella camera ovale, niente giornalisti, niente foto, bensì una cena tête-à-tête durante la quale discutere le prossime mosse in Medio Oriente.
"Trump ha rilasciato dichiarazioni molto ottimistiche - sostiene il giornalista Michele Giorgio - così come voci di accordi imminenti arrivano da tutti i fronti, ma come abbiamo visto nel passato, un nulla di fatto è sempre una possibilità", ha concluso.

Netanyahu ha annunciato di avere scritto una lettera al Comitato per il Nobel norvegese, responsabile del Premio Nobel per la pace, chiedendo di assegnare il riconoscimento a Donald Trump.

Durante la cena organizzata lunedì 7 luglio alla Casa Bianca, Netanyahu ha presentato al presidente Usa il testo della lettera.

Giorgio ha anche analizzato il cambio di marcia impresso dal nuovo Ministro della Difesa israeliano, Israel Katz. Subentrato a Yoav Gallant a novembre scorso, Katz ha rilasciato dichiarazioni importanti nella giornata di ieri, sia sul passato intervento militare americano in Iran nella "guerra dei 12 giorni" sia sul futuro della Striscia di Gaza.
Il Ministro ha annunciato infatti di aver incaricato le Forze di difesa israeliane di preparare un piano per la creazione di una "città umanitaria" sulle rovine di Rafah, che alla fine ospiterà l'intera popolazione della Striscia.
In pratica si prepara la popolazione palestinese ad abbandonare la propria terra, in un progetto presentato dalla discussa fondazione americana - GHS - che si sta occupando di fornire aiuti umanitari
Michele Giorgio
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand