La caccia australiana alla "materia oscura": operativo il laboratorio guidato da Elisabetta Barberio

La professora Elisabetta Barberio della University of Melbourne.

La professora Elisabetta Barberio della University of Melbourne. Credit: Olivia Gumienny University of Melbourne

La massa che vediamo nell'universo è solo il 15% di quella che dovrebbe esserci, il resto secondo i fisici è "materia oscura". Un laboratorio in una miniera nel Victoria regionale ora sta imbarcandosi in una missione per confermare la sua esistenza.


In evidenza:
  • Si è conclusa la Fase 1 dell'adattamento della miniera d'oro di Stawell a laboratorio di ricerca
  • Dalla seconda metà dell'anno prossimo partirà un esperimento ventennale per trovare la materia oscura
  • L'esperimento duplica nell'emisfero meridionale un altro esperimento effettuato in Italia
Lo scorso fine settimana è stata dichiarata conclusa la Fase 1 dell'adattamento della miniera d'oro di Stawell a laboratorio di ricerca, nel quale, nella seconda metà dell'anno prossimo, si inizieranno gli esperimenti australiani per confermare l'esistenza della "materia oscura".
La massa che vediamo nell'universo è solo il 15% di quella che dovrebbe esserci, tutto il resto viene raggruppato in quella che viene chiamata "dark matter", di cui si sa di certo solo che non riflette la luce.

Ora a Stawell, una cittadina mineraria vicino ai Grampians ancora attiva a tre ore da Melbourne, si cercherà di replicare degli esperimenti italiani effettuati alla fine degli anni '90 per venire a capo di questo mistero che dagli anni '30 tormenta gli esperti di cosmologia e gli astronomi.
Interno dello Stawell Underground Physics Laboratory, a un chilometro di profondità nella miniera di Stawell.
Interno dello Stawell Underground Physics Laboratory, a un chilometro di profondità. Credit: Olivia Gumienny University of Melbourne
Il progetto durerà almeno 20 anni e si propone di confermare i segnali trovati dai ricercatori del Gran Sasso nell'emisfero meridionale, escludendo la possibilità di interferenze o segnali estranei.

A capo dello Stawell Underground Physics Laboratory c'è Elisabetta Barberio, professoressa di fisica e direttrice di fisica delle particelle all'università di Melbourne, che ha raccontato a SBS Italian questa nuova avventura.

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am. Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand