La minaccia nucleare 80 anni dopo Hiroshima e Nagasaki

Peace Memorial Park in Hiroshima (SBS-Allan Lee) (1).jpg

Il Peace Memorial Park a Hiroshima. Credit: SBS - Allan Lee

Sono passati 80 anni da quando gli Stati Uniti sganciarono prima su Hiroshima e poi su Nagasaki un'arma che nessun'altra nazione possedeva. Ma qual è lo stato attuale della corsa al nucleare?


Gli Stati Uniti avevano impiegato tre anni per costruire queste armi nucleari in segreto, e dopo quel fatidico 6 agosto 1945 iniziò la corsa mondiale allo sviluppo di armi nucleari in tempi rapidi.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio completo

Si ritiene che nove Paesi possiedano attualmente armi nucleari: Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Corea del Nord, Israele, India e Pakistan.

Ci sono poco più di 12.000 testate nucleari nell'arsenale globale, e Stati Uniti e Russia ne possiedono circa il 90%.
A partire dagli anni '60 sono stati stipulati numerosi trattati volti a limitare la diffusione delle armi nucleari.

Il più significativo è stato il Trattato di non proliferazione nucleare, entrato ufficialmente in vigore nel 1970 e da allora firmato da 191 Stati.

Gli sforzi per il disarmo tuttavia sono in stallo, e ora si teme che la spinta da parte degli Stati Uniti di un ampliamento del proprio sistema di difesa, che includerebbe elementi nello spazio, possa accelerare ulteriormente la corsa.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand