L'ambizioso piano dell'Australia per il ritorno alla normalità

Australian Prime Minister Scott Morrison speaks to the media during a press conference following a national cabinet meeting, at the Lodge in Canberra, Friday, July 30, 2021.

Il primo ministro Scott Morrison presenta il Piano Nazionale di transizione nella risposta dell'Australia al COVID-19. Source: AAP Image/Lukas Coch

Il National Cabinet ha approvato un piano a quattro fasi per il ritorno ad una vita simile a quella prepandemica. Le percentuali di vaccinati richieste sono molto ambiziose e lontane da quelle attuali.


In queste ore Queensland e New South Wales si trovano a combattere con la variante delta del COVID-19, con lockdown nelle rispettive capitali e nelle aree circostanti.

La premier del New South Wales Gladys Berejiklian ha invitato la popolazione a far diventare agosto il mese dei record per i vaccini, aggiungendo che le vaccinazioni sono "il nostro biglietto per la libertà".

La sfida è quella di mantenere e aumentare il ritmo della campagna di vaccinazione, che nello stato viaggia ora ad un ritmo di mezzo milione di dosi a settimana.
"Vogliamo fare di più, vogliamo andare più velocemente", ha dichiarato la premier, con toni decisamente diversi da quelli utilizzati dal primo ministro Scott Morrison alcuni mesi fa che invitavano alla pazienza.

Il National Plan to Transition Australia’s National COVID-19 Response è stato presentato la settimana scorsa dal primo ministro Morrison e contiene obiettivi legati alle percentuali di vaccinazione della popolazione adulta e avente diritto alla vaccinazione, da cui dipende il ripristino delle condizioni precedenti alla pandemia.

Paul Scutti, commentatore di politica federale australiana, ricorda ai microfoni di SBS Italian che gli obiettivi prefissati sono alquanto ambiziosi.
Il 70 per cento dei vaccinati potrebbe essere raggiunto entro fine novembre e l'80 per cento entro fine anno. Resta da capire se l'80 per cento della popolazione voglia davvero farsi vaccinare.
Alla luce di quanto successo negli Stati Uniti e nel Regno Unito, Paul Scutti ricorda come anche le loro campagne vaccinali, partite rapidamente, hanno poi visto rallentamenti, dovuti a chi, per un motivo o per l'altro, non si vaccina.

Ascolta l'intervento completo di Paul Scutti
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
L'ambizioso piano dell'Australia per il ritorno alla normalità | SBS Italian