Le poesie ancora attuali di Oodgeroo, poetessa e attivista aborigena del Novecento

Oodgeroo Noonuccal, Sydney, 1970. Meeting at Sydney's Foundation for Aboriginal Affairs to discuss the bicentenary of James Cook's arrival.

Oodgeroo Noonuccal, Sydney, 1970. Meeting at Sydney's Foundation for Aboriginal Affairs to discuss the bicentenary of James Cook's arrival. Source: Mitchell Library, State Library of NSW and Courtesy SEARCH Foundation CC 4.0

È stato pubblicato recentemente in Italia un libro dal titolo "Oodgeroo, My People, La mia gente", che propone per la prima volta in lingua italiana una parte dell'opera poetica di Oodgeroo Noonuccal, al secolo Kath Walker, poetessa e attivista aborigena australiana (1920-1993).


"Kath Walker è una grande figura di artista, educatrice, intellettuale australiana, è una donna che veramente ha fatto la storia culturale d'Australia", spiega al microfono di SBS Italian l'autrice e curatrice del libro, Margherita Zanoletti.

"È soprattutto passata alla storia come la prima poeta aborigena, con la sua opera We Are Going, pubblicata nel 1964" - ricorda Zanoletti - una raccolta di forte impronta politica che riscosse un notevole successo di pubblico.


Punti chiave

  • Oodgeroo Noonuccal, nata Kathleen Jean Mary Ruska, fino al 1988 era conosciuta come Kath Walker
  • Nata a Minjerribah, in Queensland, il 3 novembre 1920, è stata una poetessa, attivista, artista ed educatrice australiana.
  • Un libro di sue poesie è stato tradotto in italiano e pubblicato alla fine del 2021 dalla casa editrice Mimesis
Oodgeroo è il nome che Kath Walker assunse nel 1988, nel bicentenario dello sbarco di James Cook sulla costa australiana, che segno l'iniziò della colonizzazione.
"Il suo gesto è un gesto di protesta. Lei abdica il suo nome anglosassone e assume il nome di Oodgeroo del popolo Noonuccal, assumendo appieno l'identità aborigena".

Margherita Zanoletti, che dopo aver studiato e vissuto in Australia per alcuni anni si è stabilita a Milano, ha corredato le traduzioni proposte nel libro Oodgeroo, My People, La mia gente con note, testi esplicativi e un glossario per dare un contesto alle poesie che faciliti il lettore italiano.
La curatrice del libro, Margherita Zanoletti
La curatrice del libro, Margherita Zanoletti Source: courtesy of Margherita Zanoletti
"Si tratta di rendere una voce lontanissima sia nel tempo - le poesie risalgono al periodo tra gli anni '60 e '80 -  sia perché questi testi vengono da una realtà culturale completamente diversa", osserva. 

Tuttavia quella di Oodgeroo "ancora oggi è una grande lezione di quanto universale possa essere il messaggio poetico", aggiunge Zanoletti.

"Sfogliando i suoi versi, si parla di minoranze, di espropri, ovvero di movimenti, di migrazione, si parla di differenza, di dialogo tra culture diverse, si parla dell'importanza dell'educazione delle nuove generazioni, di puntare sull'istruzione, sui ragazzi, sui bambini, (...) e soprattutto parla una voce femminile".
Un altro tema importante che emerge nelle poesie di Oodgeroo secondo Zanoletti è quello ecologico: "la necessità di rispettare il nostro pianeta, di vivere in consonanza con il mondo naturale".

"La sua opera secondo me è ricchissima, e parla ancora oggi in modo straordinariamente attuale".

Il libro contiene anche un saggio dedicato a Oodgeroo da Alexis Wright, celebre scrittrice aborigena contemporanea, che sottolinea l'importanza e l'attualità della sua opera ma anche la straordinarietà del personaggio.

"Oodgeroo fu un’eccezione in tempi in cui era molto difficile per la stragrande maggioranza di noi affrancarsi dal peso crudele del razzismo che dominava le nostre vite", scrive Wright, "la sua poesia viaggiò più lontano di quanto la maggior parte delle voci nelle nostre comunità potesse viaggiare, raggiungendo le anime di persone che vivono al di fuori del nostro mondo".

Ascolta l'intervista a Margherita Zanoletti
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Le poesie ancora attuali di Oodgeroo, poetessa e attivista aborigena del Novecento | SBS Italian