Lo scudetto piovuto dal cielo

Due immagini simbolo della sfida tra Juve e Lazio nel campionato 99-2000: l'abitro Collina sotto il diluvio di Perugia e Simeone che decide lo scontro diretto

Due immagini simbolo della sfida tra Juve e Lazio nel campionato 99-2000: l'abitro Collina sotto il diluvio di Perugia e Simeone che decide lo scontro diretto Source: Getty Images/Claudio Villa

Il 14 maggio del 2000 la Lazio diventa campione d'Italia sorpassando la Juve all'ultima giornata, anche grazie al diluvio di Perugia. Il racconto di quel pomeriggio incredibile nel ricordo di Riccardo Cucchi e Bruno Gentili.


Venti anni fa gli stadi italiani erano le passerelle dei fenomeni del calcio mondiale: da Ronaldo a Batistuta, da Zidane a Nedved, da Baggio a Del Piero, da Vieri a Shevchenko, da Maldini a Nesta, da Totti a Buffon, tutti i migliori giocatori del pianeta militavano in Serie A. 

Tra Cannavaro e Thuram, Inzaghi e Montella, Veron e Rui Costa, Zanetti e Cafu, all'asta del fantacalcio cadevi sempre in piedi. Persino il testimone passato da Henry a Trezeguet o gli ultimi fuochi di Boban e Weah, Signori e Mancini alimentavano il fascino di un torneo il cui richiamo era proporzionale allo spettacolo, nel quale gli investimenti dei presidenti andavano di pari passo con la passione dei tifosi. Nel quale tensioni e polemiche erano in linea con la posta in palio. 
Sabato primo aprile 2000, Diego Simeone decide la sfida di Torino tra la Juventus e la Lazio, riaprendo la corsa scudetto
Sabato primo aprile 2000, Diego Simeone decide la sfida di Torino tra la Juventus e la Lazio, riaprendo la corsa scudetto Source: getty images / Claudio Villa
Iniziata il 29 agosto del 1999, la 98ma edizione del campionato più bello del mondo vedeva in lizza le famose Sette Sorelle, tutte formazioni più o meno in grado di lottare per il tricolore, ma già al giro di boa la lotta si era ridotta ad una corsa a due tra la Juve di Ancelotti e la Lazio di Eriksson.

La Vecchia Signora aveva preso il largo all'inizio del girone di ritorno, ma in primavera aveva dilapidato un vantaggio enorme, arrivato fino a +9, e si era presentata all'ultima giornata con due punti di margine sui biancocelesti.
Il 14 maggio 2000 i tifosi della Lazio organizzarono una manifestazione di protesta per le strade di Roma
Il 14 maggio 2000 i tifosi della Lazio organizzarono una manifestazione di protesta per le strade di Roma Source: Eric VANDEVILLE/Gamma-Rapho via Getty Images
Una differenza che, secondo i laziali, stava tutta nell'annullamento della rete di Cannavaro all'89' di Juventus-Parma della penultima giornata. Se l'arbitro De Santis avesse convalidato quel gol, bianconeri e biancocelesti sarebbero infatti arrivati a giocarsi lo scudetto - negli ultimi 90 minuti - appaiati in classifica.

Nella settimana che aveva preceduto l'ultimo turno in calendario, la rabbia dei tesserati e la furia di tifosi della Lazio si era pertanto sfogata in una serie di uscite sopra le righe e di manifestazioni eclatanti, culminate nel funerale del calcio. Alcuni supporters biancocelesti avevano persino deciso di boicottare lo stadio Olimpico in segno di protesta.
L'arbitro Pierluigi Collina sotto il diluvio di Perugia
L'arbitro Pierluigi Collina sotto il diluvio di Perugia Source: Getty Images/Claudio Villa
Così, in un clima di tensione e con i riflettori dell'opinione pubblica addosso, co-protagonisti di quel 14 maggio 2000 divennero le prime voci di Tutto il Calcio Minuto per Minuto, la trasmissione di radio RAI che dal 1959 racconta in diretta le partite campionato: Bruno Gentili, che era all'Olimpico per Lazio-Reggina, e Riccardo Cucchi, inviato nel capoluogo umbro per l'incontro tra il Perugia e la Vecchia Signora.

La storia sportiva di quel pomeriggio è nota: la Lazio vinse secondo pronostico contro i calabresi per 3-0, mentre la Juventus perse 1-0 al Curi - dove il gioco viene sospeso per oltre un'ora a causa di un nubifragio - e subì all'ultima giornata il sorpasso che consegnò il tricolore a Nesta e compagni.
Sven Goran Eriksson, allenatore del secondo scudetto della Lazio, con l'attuale tecnico biancoceleste, Simone Inzaghi
Sven Goran Eriksson, allenatore del secondo scudetto della Lazio, con l'attuale tecnico biancoceleste, Simone Inzaghi Source: Getty Images/Grazia Neri/ALLSPORT
Quando alle 18:04 Pierluigi Collina chiuse la sfida di Perugia, insomma, fu Riccardo Cucchi (a fine carriera dichiaratosi tifoso laziale) ad annunciare la conclusione di uno dei campionati di calcio più incredibili della storia e un successo atteso dai biancocelesti per 26 anni, dal titolo conquistato sotto la guida di Tommaso Maestrelli nel 1974.
I tifosi della Lazio festeggiano nel centro di Roma lo scudetto vinto a sorpresa
I tifosi della Lazio festeggiano nel centro di Roma lo scudetto vinto a sorpresa Source: Getty
A 20 anni di distanza, abbiamo chiesto a Riccardo Cucchi e a Bruno Gentili di rievocare ricordi, emozioni e retroscena di quello scudetto piovuto dal cielo.
La maglia regalata dalla Lazio al radiocronista RAI - poi dichiaratosi tifoso biancoceleste - che alle 18.04 del 14 maggio 2000 annunciò la vittoria tricolore
La maglia regalata dalla Lazio al radiocronista RAI - poi dichiaratosi tifoso biancoceleste - che alle 18.04 del 14 maggio 2000 annunciò la vittoria tricolore Source: courtesy of Riccardo Cucchi
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I test per il coronavirus ora sono ampiamente disponibili in tutta Australia. Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

La app di tracciamento del coronavirus del governo federale COVIDSafe è disponibile e può essere scaricata dall’app store del vostro telefono.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo sbs.com.au/coronavirus.

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Lo scudetto piovuto dal cielo | SBS Italian